BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] completamento a metà del 1450. Donatello non mise mano a questo nuovo complesso sino a che il Gattamelata non fu pronto per la s.; W. Bragghìrolli, Donatello a Mantova con docum. inediti, in Giornale di erudizìone artistica, 11 (1873), pp. 4-10; H. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] vagabondo per la santa costituente", così egli diceva: G. Monsagrati, Nuove ricerche su G. B. Castellani, 1976, p. 208). Pio per le sue idee con opuscoli e con la collaborazione ai giornali di sinistra, e in essi protesta per la cessione di Nizza ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] , passim;V, ibid. 1937, pp. 12, 31; X, ibid. 1941, pp. 97, 107-110, 137, 293; M. Sobrero, Un giornalista del Risorgimento a Torino: G. B. B., in Nuova antologia, 1º genn. 1936, pp. 112-115; G. Alberti, La storia medica dello scorbuto e il dottor G. B ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] e Napoli (1725-26), a Firenze e Pisa (1727), e di nuovo in Toscana (1735) e nelle città venete (1740); viaggi, che a puntate nelle Novelle letter. di Firenze, XII (1751), e in Giornale de' letterati per l'anno MDCCLIV, Roma 1755, pp. 113-127, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] del gruppo era per l'intanto di dar vita a un giornale, il cui programma il C. compendiò al Ricasoli il 17 politici e familiari di L. G. De C.-D. (1859-1879), in Nuova Antologia, 16 giugno 19143 pp. 577-598. Il Carteggio politico contiene anche ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] novembre il L. fu tra i fondatori della Concordia, il giornale politico voluto da Valerio, da cui si allontanò in dicembre poi a Sella lo mise in condizione di riprovare e di riuscire.
Il nuovo governo entrò in carica il 14 dic. 1869, composto dal L. ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di questioni fiscali e amministrative, collaborò anche con il giornale romano Il Messaggero, allora controllato dall’Ansaldo dei fratelli la cessione della SNIA alla FIAT (1983). Il nuovo patto di sindacato si avvalse della Gemina, riorganizzata come ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] e alla rigenerazione dell’antico “uomo ariano”. Accusato nuovamente per queste tesi di fare apologia di Mussolini e del altra, sempre di Ferrara a De Felice, pubblicata sullo stesso giornale il 24 dicembre 1987 con il titolo Perché deve cadere ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] per affrontare la sua prima impresa giornalistica, la Gazzetta veneta, con la quale voleva introdurre a Venezia un nuovo tipo di giornale modellato sullo Spectator di J. Addison, la cui traduzione in francese era stata accolta con molto favore dai ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] retta dal milanese abate Graziano. Come documentato dal giornale del convento, attualmente conservato nell'Archivio di Stato angolo rientrante, andò distrutta quando gli Spagnoli attuarono il nuovo sistema difensivo (iniziato nel 1546, e anch'esso ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...