GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] ibid., 2, pp. 289-294; III, ibid., XXVIII (1919), pp. 146-150; Contributo alla conoscenza delle Epatiche del Katanga, in NuovoGiornale botanico italiano, n.s., XXVII (1920), pp. 244-250; Le epatiche raccolte dal dr. De Gasperi nella Terra del Fuoco ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] 1824; E. Sassoli,Vita e opere di G. L. B., Bologna 1885; G. Cavazzuti, Tra eruditi e giornalisti del sec. XVIII (G. Tiraboschi e il "Nuovogiornale dei letterati"), in Atti e Memorie della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] strettamente agli ambienti della "consorteria" milanese, lasciò La Lombardia per collaborare alla pubblicazione del nuovogiornale La Perseveranza, organo del moderatismo lombardo.
Presidente dell'Associazione costituzionale milanese, partecipò alle ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] dal quarto gabinetto Depretis per protesta contro il trasformismo. Lo statista lo designò quale critico internazionale e teatrale del nuovogiornale fondato da G. Nicotera, passato anche lui di recente all'opposizione, la Tribuna (erano con lui A ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] 56), il battipali usato per piantare i piloni in legno del nuovo ponte di Bassano (1750), una macchina per tagliare la lana famoso ingegnere B. F., Venezia 1777; Id., Elogio del F., in NuovoGiornale de' letterati d'Italia, XVII (1779), pp. 46-107; G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] ed arti, XXV (1895), p. 54; XXVI (1896), p. 34; R. Bellini, Gli autografi dell'Ecphrasis di F. C., in NuovoGiornale botanico ital., V (1898), pp. 45-56; R. Pirotta-E. Chiovenda, Flora romana. Bibliogr. e storia, in Annuario d. Istituto botanico ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] papirifero, e del rus, piante indigene dell'Indie orientali, coltivatee dentro e fuori della città di Mantova, in NuovoGiornale d'Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al commercio, III [1792], 14 ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] a Milano, dove assunse la direzione dell'Italia su invito di L. Pullè; vi restò pochi mesi, attratto a Roma nel nuovogiornale di A. Sommaruga il Nabab, per curarvi i servizi d'informazione. Alcuni suoi articoli di successo gli valsero l'incarico di ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] " nel 1798 e 1799), una Necrologia letteraria per gli anni 1793 e 1794 (prolungata fra il 1800 e il 1805 sul Nuovogiornale dei letterati di Pisa), che ambiva dare i ritratti biografici di tutti i letterati italiani ed anche europei morti in quel ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] degli esordi verso il campo della cronaca politica. Nel 1907 cominciò a lavorare per Il NuovoGiornale di Firenze (1907-08); si trasferì quindi al Giornale di Vicenza, che contribuì a fondare su ispirazione di A. Fogazzaro, e che diresse fino ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...