ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] della Liguria al Regno di Sardegna, si rese necessaria una nuova riforma del codice. e l'A. fu noininato presidente del pp. 43, 50, 61, 65 ss., 71; cenno biografico in Giornale degli Studiosi, Genova 1869, pp. 286-288; N. Gitilisini, Albo letterario ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] al Manin, non però alla dittatura, quando questa venne nuovamente istituita sospese volontariamente le pubblicazioni (8 marzo). Lo stampatore ne fece uscire ancora quattro numeri incolori, poi il giornale cessò.
Nel febbraio 1849 il C. passava alle ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] 28 sett. 1822, di nuovo ricondotto nelle prigioni di Palermo e sottoposto ad un nuovo processo. Con altri detenuti pp. 244-313; G. Barra, G. A. cospiratore e martire,in Il Giornale d'Italia,7 febbr. 1941; P. Rio, La Carboneria a Siracusa,in Il Popolo ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] e il Niceforo si staccarono da lui, lasciandogli il giornale, che egli diresse dal 1861 al 1862. Disapprovò così Redentore. Tragedia,Catania 1873; Osservazioni di A. A. al nuovo disegno di riformare le scuole elementari della Città di Catania del ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] , ove fu nuovamente sospettato e perseguitato, senza tuttavia che ne seguisse un nuovo processo. Ormai cispadano della città di Reggio, a cura di V. Fiorini Roma1897, p. 62; Giornale del Basso Po (sei mesi di Rep. cisalp. a Ferrara), a cura di G ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] , introdotti dai suoi avversari politici e personali nel nuovo statuto del 1871. L'A. criticava le banche l'annessione del Veneto, fondò a Venezia Il Tempo, primo giornale d'opposizione, e fu eletto deputato per cinque legislature dal 1866 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] dei Georgofili diedero esiti molto dubbi, e parecchi giornali dell'epoca accusarono il B. di essere un -62, 153 s. e 236 (riferisce sui cattivi risultati dati in Toscana dal nuovo ritrovato del B.); Notizie del mondo,Firenze, 28 ott. 1786, p. 688;M ...
Leggi Tutto
AGIOUT (Ajout), Thomas d'
Pasquale Villani
Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno di Ferdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, [...] Nazionale dissociavano le responsabilità della vecchia redazione dal nuovo indirizzo assunto da Il Tempo, che difendeva con D. Ventimiglia e M. Altamura, nelle cui mani morì il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato dall'A. ed aver ...
Leggi Tutto
BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] costruzione di molte scuole elementari e superiori, del nuovo palazzo municipale, della rete idrica e delle 1920-21 e 1921-22, pp. 159-163; D. Scano, Un grande spirito, in Giornale d'Italia, 22 genn. 1922; S. Ruinas, La Sardegna e i suoi scrittori, ...
Leggi Tutto
BARAZZUOLI, Augusto
Sergio Camerani
Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] ma non ebbe modo di dare un'impronta personale al giornale.
Prese parte alle discussioni parlamentari, su questioni di a regg ere il ministero dell'Agricoltura e Commercio nel nuovo gabinetto Crispi, e vi rimase fino alla caduta clamorosa del ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...