GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] nel 1812 a far parte della commissione per il nuovo codice del Regno; nell'incarico manifestò una certa lungimirante . G. G., Messina 1842 (opuscolo rarissimo, estr. da Maurolico, Giornale del Gabinetto letterario di Messina, f. VII, genn. 1842; una ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] pelle ... ché tale è il portato civilissimo del cosidetto nuovo regime" (Fascismo e antifascismo di fronte alla coscienza, in D. è autore di una lunga serie di articoli pubblicati su giornali e periodici da lui diretti o ai quali collaborò. È anche ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] , Genova 1834, I, pp. 463 s.; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, del suo commercio e della sua letteratura Sui quartieri dei Genovesi a Costantinopoli nel sec. XII, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, I (1874 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] gennaio 1861 era arrivato a Napoli come segretario di Stato del nuovo luogotenente, Eugenio di Savoia principe di Carignano; ebbe stretti nella giunta municipale, e subì ripetuti attacchi dal giornale del Riggio.
Nonostante le testimonianze di stima ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] moderato e fu assai vicino all'ambiente del giornale L'Opinione;egualmente condivise la politica del poi inserito in Scritti biografici, Firenze 1894, pp. 216-236); C. Casati, Nuove rivelazioni sui fatti di Milano nel 1847-48, Milano 1885, II, pp. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] battaglia politica contro il nuovo Impero. Il B. difese aspramente le tradizioni napoleoniche con una lettera apparsa sull'Avenir del 30 dic. 1869; la risposta, ad opera di P. Grousset, trovò un'eco anche sui giornali continentali: "Grattez un ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] . Dal dicembre 1923 era entrato a far parte del nuovo direttorio del fascio, ottenendo il più alto numero di preferenze 1949; I. F. muore apprendendo la sconfitta della Roma, in Il Giornale d'Italia, 21 marzo 1949. Roma, Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] Avanti!; da G. M. Serrati, in quel tempo direttore dei giornale, egli venne presentato a L. D'Aragona, e quando R. Mussolini, certo all'inizio egli mantenne una posizione piuttosto elastica verso il nuovo regime. È del 2 dic. 1922 un incontro del B. e ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] italiana. Pure del '32 è una sua prefazione all'Antifascismo nuovo di Italicus (A. Pesenti). Lo sforzo sistematico maggiore il dei combattenti per la pace e collaborò a Le barrage, il giornale di H. Guilbeaux e M. Capy che fiancheggiava l'opera della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] . 1604, di aver fatto arrestare "quello che sviava di qui".
Di nuovo a Venezia, il C. è rieletto savio del Consiglio il 26 maggio , Milano 1974, pp. LV, 262; Paolo V e la Republica veneta. Giornale dal 22 ott. 1605-9 giugno 1607, a cura di E. Cornet, ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...