MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] al 1296, di M. invece sappiamo che dal 1291 era di nuovo a Venezia presso Morosini e in quell'occasione la sua carriera danteschi (Marco Lombardo, Lizio da Valbona e Rinieri da Calboli), in Giornale dantesco, XXVI (1923), pp. 1-7; F. Filippini, Il ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] La Voce, 21 luglio 1910). Dal 1910 al 1912, per Il Giornale degli economisti, scrisse le "Cronache" una rubrica politica redatta, tra il Una presa di coscienza non neutrale, quindi, delle nuove forme di concorrenza per il potere tipiche di una ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] . 126 s.; J. Fallmayer, Geschichte des Kaisertums von Trapezunt, München 1827, p. 202; P. Rebuffo, Sepolcro di M. Lercaro, in NuovoGiornale ligustico di scienze, lettere ed arti, s. 2, II (1838), pp. 78 s.; W. Heyd, Histoire du commerce au Lévant au ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] al 1° marzo 1797, dove fu approvata la costituzione della nuova Repubblica. In entrambe le occasioni Paradisi, da un lato, fece Giovanni Battista Bodoni. Al circolo fu presto affiancato un giornale, Il Poligrafo, che ospitò articoli di carattere sia ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] 7.941 ducati. Analoghe operazioni sono segnate anche nel Giornale del medesimo banco per l'anno 1476, finora suo ritorno dalla guerra di Ferrara; che ricevette da Alfonso la gabella nuova delle 6 grana per oncia nelle Calabrie.
Non è sicuro se il ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] e aver fondato il foglio satirico La Frusta, nel settembre 1850 diede di nuovo vita a La Favilla col programma di ravvivare "il sentimento nazionale ottuso e imbastardito". Il giornale fu soppresso nel novembre 1852, ma l'H., definito dalla polizia ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] devastato i dintorni.
Di fronte a questo nuovo campanello d'allarme, il G. si affrettò Luxoro - G. Pinelli Gentile, Documenti riguardanti alcuni dinasti dell'Arcipelago, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, III (1876), p. 315; ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] proletario di difesa adeguato ai nuovi livelli della coscienza operaia ed alle nuove fasi dello scontro sociale. infine menzionata la sua collaborazione (1917) al Baluardo, giornale dei gruppi socialisti autonomi, vicino alle posizioni di Mussolini ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] e nell'agosto 1841 si laureò.
Specializzatosi nella nuova branca delle teorie omeopatiche, sulla quale più tardi pubblicò fu tra i collaboratori dell'Educatore, fondato dal Mazzini come giornale della Scuola gratuita italiana. Nel 1847 fu tra i ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] i fondi per varie opere pubbliche, non contrasse alcun nuovo debito: ritrovò il corso delle iscrizioni del debito Spada, Della vita del march. G. D.,Napoli 1842 (Poi rist. in Giornale arcadico, CXIX[1850], pp. 178-256), e la memoria accademica di N. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...