GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] 80v, 88v, 109v; 9, c. 2r; 15, cc. 26r, 65v; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, 1453, a cura di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 17, di Venezia durante la ricuperazione d'Otranto (1480-81), in Nuovo Archivio veneto, n.s., VI (1906), pp. 8 ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] politico alla lotta di liberazione. Diresse il giornale clandestino Il Grido di Spartaco, promosse la Party, London 1981, ad Indicem; E. Trivelli, in A. Colombi, Il partito nuovo a Bologna, Bologna 1982, pp. 7-16; G.C. Pajetta, Il ragazzo rosso ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] origine della sua famiglia, fece parte della redazione del Giornale del gabinetto letterario e, nel 1841, con l' piano di intervento che introduceva la politica dei poteri straordinari. Con il nuovo prefetto, L. Torelli (nominato il 22 apr. 1866) e ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] pp. 877, 890 s.; E. Cornet, Paolo V e la repubblica veneta: giornale dal 22 ott. 1605 al 9 giugno 1607 corredato di note e documenti, Vienna ridotto scientifico in Venezia al tempo di Galileo Galilei, in Nuovo Archivio veneto, III (1983), 5, p. 105; ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] del 1830; si associò al tipografo-editore G. Ruggia il cui giornale, L'Osservatore del Ceresia, era stato l'organo dei riformatori. beni posseduti a Milano. Nel 1841 il C. aderì alla nuova Giovine Italia e riprese l'opera di proselitismo a favore del ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] Ciononostante, quando la spedizione, rafforzata dall’arrivo di nuovi volontari, riprese la sua marcia alla metà di luglio 508, f. 1; Sezione iconografica, cass. 1.B; necr., Giornale ufficiale di Napoli, 28 settembre 1860. Inoltre: L. De Monte, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] e dalla gestione del potere in quella città.
Il nuovo, atipico schieramento di forze non tardò a portare al . Ferretto, Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, in Giornale stor. letter. della Liguria, V (1904), p. 435 s.; ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] diversi anni, mantenendosi grazie a saltuarie corrispondenze per giornali italiani e ai proventi delle sue prime opere di 24 agosto, 4-5, 15, 18 e 22 settembre, 9 ott. 1915; Nuova Antologia, 16 sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915; La ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] 19 ag. 1471) non segnò la fine delle fortune del C.: il nuovo duca, Ercole I, lo tenne per "compagno" e non cessò di favorirlo patria, I (1878), p. 481;L. Balduzzi, I Calcagnini, in Giornale araldico, XII(1884), pp. 7 s.; E. Celani, La venuta di ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] per l'educazione prima dell'Unità, a cura di G. Chiosso, Milano 1989, pp. 119-145); L. Zannetti, L. F., in NuovoGiornale dei letterati (Pisa), 1838, n. 95, parte letteraria, p. 161; Prose e versi a vantaggio di un asilo d'infanzia da erigersi ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...