PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] agricoltori avrebbero dovuto essere integrate nel nuovo sindacato padronale – la Federazione italiana sindacati gennaio 1944.
Scritti e discorsi: Attualità della cooperazione, in Giornale di agricoltura della domenica, 13 maggio 1934; L’agricoltura e ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] sue riserve caddero, anche perché convinto dai nuovi indirizzi di politica fiscale. Appoggiò con forza XXIV, 1913-19; XXVII, 1924-29, ad Indices; E. Decleva, Il Giornale d'Italia (1918-1926), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] , ma la storia bisognava farla: di qui Movimento operaio" (Giornale di un organizzatore di cultura, p. 96).
Nel febbraio 1950 a Milano, presso le edizioni "Avanti!", offrì una nuova occasione di dibattito all'interno della sinistra sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] di Cagliari, mentre Granisci lo invitò a collaborare al giornale Il Grido del popolo).
Le lotte politiche del dopoguerra, a mano armata nei riguardi di un gerarca fascista, subì un nuovo arresto dopo l'attentato a Mussolini della Gibson nel 1926 e ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] del fascio pisano di combattimento e, l'11 ottobre, del nuovo fascio ufficiale, tenuto a battesimo dallo stesso G. e da diretto dal G. e il 12 ottobre Camicia nera, giornale dei dissidenti.
Il 26 novembre, dopo che il congresso provinciale ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] di una crisi finanziaria del giornale per diventare l'unico titolare dell'impresa, ma la manovra fallì ed egli fu costretto dal Rossi ad abbandonare la sua quota azionaria.
L'estromissione del F. si spiegava anche con il nuovo assetto politico e ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] falliti tentativi del dicembre 1830 e del febbraio 1831. Nuovamente compromesso, il C. si recò a Pistoia, e . 1864.
Fonti e Bibl.: Un necrologio del C. si trova nel Giornale delle associazioni operaie del 24-31 genn. 1864; una scarna biografia in ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] cospirazione contro lo Stato e costretto a riparare nuovamente all'estero, poté rimpatriare con altri esuli solo scomparsa del G. e sulla vasta eco provocata nel mondo politico napoletano: Giornale di Napoli, 1° febbr. 1879; L'Omnibus, 1° febbr. 1879 ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] 1944, un congresso che decise la confluenza nel nuovo Partito democratico del lavoro (PDL). Convintosi dell . 1921; Gli equivoci del riformismo in Sicilia (Intervista con l'on. G.), in Giornale dell'Isola, 27 sett. 1921; P. D'Antoni, G. G.A., Palermo ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] condiviso l'incarico di segretario del marchese. Una nuova opportunità si offrì al G. nel 1525 77; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 5-7, 9, 11 s., 22, 76 s.; ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...