CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] volle ridurla in dialetto romanesco col nuovo titolo Zeffirino e rappresentarla al teatro Argentina , 20 dic. 1933, 26 ott. 1934; La Stampa, 27 nov. 1928; Il Giornale d'Italia, 13 nov. 1931; A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] giorni dopo, essendone stato individuato il ruolo rilevante, fu di nuovo tradotto a Milano.
Oltre al F., il tribunale speciale inquisiva Bocche del Rodano nel 1939. A Parigi lavorò al giornale La Voce degli Italiani.
Tra i firmatari dell'appello ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] ipotecario di ducati 600, al 4%; inoltre, grazie al giornale di cassa della famiglia, siamo pure in grado di sopra la Provvision del danaro (15 luglio-31 dic. '51), nuovamente savio del Consiglio per il primo semestre del 1752 e scansadore delle ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] in fisica – tra studenti che si sentivano antesignani dell’‘uomo nuovo’ fascista e in un clima di polemica giovanilistica, animò le pagina con il suo antico pseudonimo di Mastro campanaro) del giornale dei GUF patavini, Il Bo, destinato a divenire – ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] da A. Bergamini. Il F. entrò a far parte del consiglio di amministrazione, del giornale, in cui rimase fino al 1923, quando si procedette ad un nuovo assetto societario.
Fu poi nominato sottosegretario ai Lavori pubblici, sempre con il ministro P ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] dei moti rivoluzionari (20 marzo 1848), si lasciò di nuovo coinvolgere in un vano tentativo di conciliazione fra il re di 1986, Roma 1988, pp. 173-215; F. Razzetti, Soci, giornali e periodici nei primi anni di vita della Soc. parmense di lettura ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] Ambrosiano rappresentò per lui una vera e propria palestra di giornalismo: si trattava, infatti, di un foglio sotto molti punti de La Sera e del Secolo e alla fusione delle due testate nel nuovo quotidiano Il Secolo - La Sera, diretto dal 1927 da G. ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] che hanno per fine ultimo la scristianizzazione della Società" (Un dovere nuovo per i Circoli giovanili operai, in Noi giovani, numero unico, centromeridionali d'Italia e il passaggio del controllo sul giornale nelle mani. della stessa A.C.I.; la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] fiorentino.
Alla morte del marito la F. si trovava di nuovo in stato di gravidanza, ma di tale stato di cose il e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Venturi-Ginori-Lisci, 252 (Giornale di ricordi di Lorenzo, Puccio e Alessandro Pucci), cc. 4, 8, 11 ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] quando nell'agosto 1886 (legislatura XVI) fu eletto di nuovo tra i deputati del I collegio di Roma, in ., 93, 100, 145 s.; G. Lega, Cinquant'anni di giornal., Roma 1930, pp. 47-62; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, ad Ind.; B. Cassinelli, C., con pref. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...