FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] partenza da Napoli nel novembre del 1758 per la nuova destinazione di Milano, dove era stato nominato a succedere
Sulla famiglia Firmian: L. Balduzzi, I signori di Firmian, in Giornale araldico-diplomatico, VI (1879), pp. 130-152 (impreciso). Sul ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] alla segnalazione apparsa nel 1970 sul Giornale storico della letteratura italiana rinvio anche congiura di don Giulio d'Este e altri scritti ariosteschi, Milano 1958; C. Dionisotti, Nuove rime di N. da C., in Studi di filol. ital., XVII (1959), pp. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] La Marmora-Rattazzi; poco dopo fece parte della commissione per la preparazione della nuova legge elettorale presieduta dal Cavour. Cofondatore del giornale La Perseveranza, organo del liberalismo moderato lombardo uscito la prima volta il 20 ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] settimo fu edito, prima a puntate, da G.B. Nicolosi nel Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, quindi in volume o il barone, ma anche per fissare ed esiger nuovi dritti d'estrazione". Divenne massima dominante di un governo lontano ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] un foglio, denominato Il Maurolico, e più tardi Giornale del Gabinetto letterario, che annoverava tra i collaboratori 107-149; C. Salvo, L'esperienza giornalistica messinese di G. L., in Nuovi Quaderni del Meridione, XXV (1987), pp. 99-106; G. L. Atti ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] che era "meglio" che il D. stesse a Napoli.
Con un nuovo asiento per sei galere il D. riprese pertanto la via del mare. Nel 55, 162; Id., Lettere di A. e Gian Andrea Doria, in Giornale ligustico di archeol. storia e letter., XVI (1889), pp. 390-394; ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] francese Pisacane partecipò all’esperienza dell’esilio come altre generazioni di meridionali, iniziò la lettura di nuovi libri e giornali, cominciò a maturare una visione dell’Italia che, dalla prospettiva europea, non aveva i caratteri regionali ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] dei cavalli, ma ben altre vessazioni patì dal nuovo governo. Fu costretto a grosse contribuzioni in denaro B., Pavia 1934; V. Cian, Nel castello ducale di Sartirana, in Giornale storico della letteratura italiana, LVI(1938), pp. 280-298; R. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] nella veste di rappresentante delle Camere di commercio marchigiane alla ricerca di nuovi canali e mercati di esportazione, sia in quella di esploratore e inviato di giornali, sia, infine, quale osservatore dell'ambiente degli emigrati italiani. In ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 1636 di 53-388 lire; alla tassa del 1630 per la costruzione delle nuove mura di Genova pagò un'imposta di 40 lire: a metà strada in una 1855, p. 326; Un autografo del Borgo al F., in Giornale ligust. di archeol., storia e letter., n.s., XXII (1897 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...