MASSU, Jacques
Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] a Parigi il generale De Gaulle per la formazione d'un nuovo governo, minacciando un atto di forza. Tuttavia acceso partigiano dell' Algerini; e il 18 gennaio 1960 concesse a un giornale tedesco un'intervista nella quale si attaccava questa politica. ...
Leggi Tutto
KVATERNIK, Slavko
Oscar Randi
Politico e militare croato, nato a Vučinić il 25 agosto 1878, giustiziato a Zagabria l'8 giugno 1947. Braccio destro di A. Pavelić lo sostituì in patria, dopo il 1929, [...] la direzione del gruppo terrorista "Matija Gubec". Nel 1936 fondò il giornale Uzdanica (fede) e organizzò la cosiddetta Hrvatska gradjanska i seljačka Fu il sostituto di Pavelić quale capo del nuovo stato, inoltre: ministro della difesa (domobranstvo ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Francesco Lemmi
Patriota, nato a Biella il 3 dicembre 1772, ivi morto il 15 luglio 1851. Avvocato, sottoprefetto a Crescentino e a Chivasso, fu, nella Restaurazione, adelfo [...] fu a Ginevra, a Parigi, in Spagna (1836), poi di nuovo in Francia (1838), donde, per l'indulto generale del 1842, Studî e docum. raccolti da T. Rossi e C. P. De Magistris, I, Torino 1927, p. 136 segg.; L'eco del Mucrone, giornale biellese del tempo. ...
Leggi Tutto
HLINKA, Andrej
Wolfango Giusti
Uomo politico slovacco, nato a Černova presso Ružomberok il 28 settembre 1864, morto a Ružomberok il 16 agosto 1938. Fu sacerdote cattolico e capo del partito "popolare". [...] di elementi cèchi in Slovacchia. Avversava pure tenacemente le correnti di sinistra in seno al governo cecoslovacco. Fondò il giornale Slovák. Il separatismo slovacco volle richiamarsi a lui e nella effimera repubblica slovacca la guardia armata del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ".
Il Roncalli non era rimasto insensibile ai problemi posti dalle nuove tendenze critiche, pur non intendendo "azzardare proposizioni, anche di un apice difformi dal retto sentire della Chiesa" (Giornale dell'anima, 9-18 dic. 19o3, 1987, p. 311), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] pubblicato da Niccolò Tommaseo nella rivista torinese «Il Subalpino. Giornale di scienze, lettere ed arti» (1837, 2, pp diritti e i vantaggi che esso potrebbe trarre dal nuovo assetto sociale. L’analisi delle prospettive rivoluzionarie spinge Mazzini ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] al 1917, quando fu congedato per una ferita. Tornò quindi a dirigere il suo giornale che, a indicare l’abbandono del socialismo e il nuovo indirizzo nazionalistico, venne presentato come «quotidiano dei combattenti e dei produttori».
Finita la guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ma anche, come da un bel po’ già accadeva, di una nuova e già consolidata gerarchia culturale europea, nella quale il posto dell’Italia e società storiche con numerosi archivi e giornali, loro organi diretti».
La constatazione era ineccepibile ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] a una progressiva moltiplicazione della loro tipologia. Il progresso sta tutto nell'affiancare, ai vecchi, nuovi tipi di documentazioni possibili. Il giornalismo lo prova non solo rispetto ad altri tipi di fonti, ma anche al suo stesso interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cit., p. 226).
Come si vede, il ralliement al nuovo ordine non poteva essere più completo: si comprende come il si è visto – nel 1883 avrebbero fondato a Torino il «Giornale storico della letteratura italiana». Luzio entrò a far parte dello stato ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...