Giornalista e uomo politico (Parigi 1830 - Aix-les-Bains 1913); romanziere, commediografo, conseguì molta notorietà con la sua attività giornalistica (su Nain Jaune, Evènement, Figaro); espulso dalla redazione [...] sorti al generale G. Boulanger e ciò gli valse un nuovo esilio (1889-95). Nel 1897-99 prese violentemente posizione contro sue campagne di stampa. Negli ultimi anni collaborò al giornale nazionalista Patrie. Fra le numerose opere: Les aventures de ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano (Stoneleigh, Warwickshire, 1815 - Sydney 1896). Stabilitosi dalla nativa Inghilterra a Sydney (1839), entrò nel consiglio legislativo del Nuovo Galles del Sud, fondò e diresse [...] (1850-58) il giornale radicale Empire. Divenuto ministro (1866), fece votare la legge sull'istruzione elementare. Tra il 1872 e il 1891 fu cinque volte primo ministro della colonia, promovendo riforme amministrative e doganali (liberiste) e misure ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] v. Ettmayer, Roman. Forsch., XIII (fonetica); V. Malfatti, Giornale filol. romanza, II (storia: C. Battisti, Studi di storia dettata in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] natura nella scuola di Chartres, uscito nel 1952 sul Giornale critico della filosofia italiana (v. inoltre l'altro importante nel campo scientifico e più particolarmente nel campo di una nuova concezione della storia. Essa ispira a Voltaire l'idea ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , The future in America (1906) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di J.R. Dos Passos (1930). Conviene dunque 'aveva resa la sovrana del mondo e dopo avere scatenato una nuova 'guerra dei Trent'anni' tra il 1914 e il 1945 ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Rašīd Riḍā, allievo di ‚Abduh e direttore del giornale al-Manār (Il faro), precisò ulteriormente questo legame polizia del regime egiziano. Due anni dopo, grazie a una nuova legge sulle associazioni, i Fratelli ebbero ancora modo, seppure per breve ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] nell'isola di Ventotene, con un manifesto ed un giornale clandestino - La Unità Europea - attorno al quale si l'incontro a Torino fra Sforza e Bidault e hanno proseguito con nuove riunioni a Torino (3-5 settembre delle camere di commercio italiane e ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] fosse valida nel Lombardo-Veneto) e collaborò a qualche giornale, specialmente alla Costituente. Più tardi, nel 1857, . Durante la presidenza del ministro siciliano, lo Z. preparò il nuovo codice penale, approvato il 1° gennaio 1890, il quale, anche ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 227)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 18 settembre 1984. Dal 1948 fu ininterrottamente deputato per il Partito socialista italiano. Al congresso [...] 1964 L. tenne nuovamente la direzione dell'Avanti!: dalle colonne del giornale tornò insistentemente a ricordare politica del compromesso storico. Nel 1976 contribuì alla formazione della nuova maggioranza che portò B. Craxi alla guida del partito, ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Antonio Panella
Storico, nato a Tavarnelle (comune di Barberino di Val d'Elsa) il 15 giugno 1808. Compì gli studî a Firenze, dedicandosi particolarmente all'architettura; i suoi primi [...] Fu occupato per un certo tempo ai lavori per la formazione del nuovo catasto di Toscana, e forse da questa circostanza fu indotto a e a scrivere una serie di articoli in un giornale fiorentino, i quali, ampliati e completati, costituirono un ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...