INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] , nel 1741, il granduca lo indicò al nuovo pontefice Benedetto XIV per ben più alta carica: s., 65-67; XII (1781), coll. 209-211; XXVII (1786), col. 785; Giornale gesuitico o sia Estratto delle opere che si pubblicano contro i gesuiti, II (1761), p ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] da gamba e violini di qualità, un cimbalo «di qualche nuova invenzione» (alla maniera del cembalaio Giuseppe Mondini, su cui europäische Notation in China von 1713, Göttingen 1991; M. Ripa, Giornale (1705-1724), a cura di M. Fatica, II, Napoli 1996 ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] Guadagnini in particolare); la loro eco fu però vasta (a Roma il Giornale ecclesiastico del 23 sett. 1786, 3 sett. 1787 e 12 luglio 1788 B.; i primi volumi (tra i quali una nuova edizione dell'Episcopato, quasi completamente rifatto negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] . Nel maggio del 1776 il B. assume la nuova carica ecclesiastica. Buoni, inizialmente, i rapporti con l tout seul que l'année 1792"; e al B. il gesuitico e curiale Giornale ecclesiastico di Roma (20 e 27 luglio 1793) attribuisce una Lettera di A. ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] 9 sett. al 7 dic. 1830, comunicando notizie e giornali, illuminando la segreteria vaticana circa la situazione interna belga e A. sostenne poi la richiesta di Vittorio Emanuele e del nuovo ministro C. G. De Launay per un intervento del Piemonte ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] altre ricorrenze.
Fonti e Bibl.: Archivio segr. Vat., Miscellanea, Arm. VII, 82: Atti della Visita apostolica alla Chiesa Nuova, cc. non numerate; Giornale de' letterati per gli anni 1752 e 1753..., Roma 1753, art. XVI, pp. 209-28; Novelle letterarie ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] disponibilità a favorire un accordo tra il Papato e il nuovo Regno d'Italia. Certamente alla sua flessibilità era estraneo . 85 s.; M. Maccarrone, Il concilio vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, ad Indicem; L. Pásztor, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] lui, l'11 novembre, a imporre la tiara al nuovo papa sui gradini di S. Pietro, come sarà poi espressamente . B. cardinale e di Onorato I. Caetani conte di Fondi, in Il Saggiatore. Giornale romano..., II (1845), t. IV, pp. 296-314, 321-339; K. ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] senza posa. Fu ricostituito immediatamente il complesso delle strutture sociali e politiche. Il 23 nov. 1918 usciva il giornale Il Nuovo Trentino, diretto da Alcide De Gasperi. Si ricostitui il Partito popolare trentino, che doveva farsi carico delle ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] una falsificazione diffusa qualche decennio prima, il Giornale e ricordi di Niccolò da Pistoia, che Servorum S. Mariae, II, Bruxelles 1898-99, pp. 69 s., 72, ed ora nuovamente di P. M. Suárez, Un nuevo codice de la "Legenda b. Philippi", in Studi ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...