MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] del maestro in una lettera aperta sul colera indirizzata al giornale La Patria (cit. in Il colera, in Riv. clinica Nella città di Bologna, per la quale auspicò l'istituzione del nuovo Museo civico, il M. fu presidente della Società medica chirurgica ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] scritto intitolato"Alcune parole del dottor F. Verardini intorno ad un nuovo metodo posto in pratica dal prof. F. Rizzoli per estrarre balia (Prospetto di scheda per convenzione di baliatico, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, s. 3 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] della resistenza del cuore alle ferite (Rimarchevole tolleranza di ferite al cuore, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXXV [1887], individuarne le cause, di classificarne i tipi (Nuovo metodo per scrivere il tremore, in Annali ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] sezione intitolata "Igiene pubblica e privata" del giornale Spettatoreindustriale, fondato in quell'anno a Milano da degno istituto (Studii su le quistioni preliminari per la costruzione di un nuovo pubblico manicomio, ibid., s. 4,XXVII [1857], pp. 5- ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] a fondare e a stampare a proprie spese a Roma il Giornale medico-chirurgico, mensile che pubblicava un'ampia rassegna di opere in Sassia, Roma 1868, pp. 137-139; F. Azzurri, I nuovi restauri nell'Archiospedale di San Spirito in Saxia, Roma 1868, p. 15 ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] quale intervenne lo stesso Pasteur con una lettera pubblicata sul giornale napoletano Il Pungolo del 9 febbr. 1887; tuttavia il di età; a Pisa, inoltre, progettò e organizzò il nuovo istituto di igiene, che durante la prima guerra mondiale adibì ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] lavori sull'argomento si ricordano: Intorno alle alterazioni dei follicoli nella depilazione ed al modo di generarsi dei peli nuovi, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, XLIV (1890), pp. 338-342; Delle alterazioni dei follicoli nella ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] a San Paolo: qui, dopo aver conseguito una nuova laurea in lingua portoghese per ottenere la convalida professionale la medaglia d'oro per benemerenze.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale della Accademia di medicina di Torino, LXXVII (1964), pp. 133-137 ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] Cimento l'operetta fosse menzionata in maniera lusinghiera, di nuovo misconosciuto rimase l'intento che ne aveva diretto la nelle Philosophical transactions. nel Journal des sçavans e nel Giornale dei letterati che, negli anni cruciali 1665-70, ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] in Giornale internazionale delle scienze mediche, n.s., VII [1885], pp. 64-73; Vecchie e nuove ragioni che dar vita a una società e di redigerne lo statuto. La nuova società nacque ufficialmente nel 1891 come Società italiana di laringologia, d' ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...