Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] che nel 1990 si siano verificati 7,5 milioni di nuovi casi di tubercolosi e che vi siano stati 2,5 ., Ferri, F., Sebastiani, G., Chemioterapia antiretrovirale sul finire del 1996, in ‟Giornale italiano dell'AIDS", 1996, VII, pp. 97-107.
Tunney, M. M., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] umano e ambientale, accelerando la crescita delle città e creando nuovi tipi di relazioni fra i lavoratori e i loro datori incredibile; il telegrafo apparve persino più miracoloso: il giornale del mattino poteva riportare le notizie del giorno prima ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] del cancro.
Con il XVI sec. si aprì una nuova era per la storia occidentale e della medicina. Nel 1543 sottosezione di chirurgia al IV Congresso degli Scienziati Italiani, "Giornale per servire ai progressi della patologia e della terapeutica", ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] è discusso se la personalità fosse un concetto effettivamente nuovo rispetto a quelli di temperamento e di carattere. Il Approccio dimensionale e approccio categoriale alla diagnosi psichiatrica, in "Giornale italiano di psichiatria", 1995, I, pp. 8- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] 1979 solo nella serie italiana come «Giornale italiano di psicologia». Il «Giornale italiano di psicologia», oltre a ospitare riduttivo l’opera di Basaglia, ma di costruire un nuovo tessuto sociale e politico entro il quale restituire alla persona ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] intorno alla metà degli anni Trenta indussero un giornale metodista ad ammonire che il proposto disegno di biochimici.
Gli studi sui cromosomi
Erano in ascesa, però, anche i nuovi metodi per lo studio dei cromosomi umani. Per molti decenni si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] che vi è un animale che può morire più volte e ritornare di nuovo a vivere. La cosa è paradossa, ma vera, il paradosso è dai protocolli di laboratorio che sostanziano le pagine del Grande giornale («Finalmente mi è riuscito di trovar de’ rotiferi», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] degli anni Trenta, Levi decise di dedicarsi a un nuovo campo d’indagine, analizzando gli aspetti morfologici dell’ e neoplastici (eseguiti dal Dott. Warren Lewis di Baltimora), «Giornale della Regia Accademia di medicina di Torino», 1937, 15, ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] scientifica, alla lotta contro le epidemie e alla creazione di nuovi istituti culturali e di ricerca. Dal 1802 era stato chiamato Ricordiamo soltanto, accanto all'edizione del 1801 del Giornale fisico-medico, bollettino del Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] medica, come d'uso, presso l'arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, dove esercitò per tutta la vita; nel 1758 una discussione sulle cagioni di esse e intorno agli aiuti per prevenirle, in Giornale de' letterati di Roma (cit. in Moreni, p. 21).
Il ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...