BEVILACQUA, Enrico
Luisa Mangoni
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] su L'episodio dantesco della corda. Genesi e allegoria, apparso sul Giornale dantesco (XXI [1913], n. 3-4), non si ha in Pensiero,VI(1929), nn. 15-17; Leopardi e la critica, in Nuova Antologia,16 sett. 1930; Diego Valeri, in Le tre Venezie,VII (1931 ...
Leggi Tutto
BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto)
Alberto Frattini
Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] 'amore, della natura e della primavera. Con il Nuovo Canzoniere veronese (Verona 1911), articolato in tre libri Riv. d'Italia, XIV, I(1911), pp. 955-971; L. Fiumi, in Il Giornale d'Italia, 18 giugno 1916; R. Dusi, La Poesia di B. B., Verona 1919; ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] Antaldi-Procacci), Fano 1892 (pubblica 12 ballate: vedi la recensione in Giornale stor. della lett. ital., XIX[1892], pp. 474-75); F del Perrarca nel Veneto fino alla dittatura del Bembo, in Nuovo archivio veneto, VIII (1904), pp. 451-52 (pubblica ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] e il Niceforo si staccarono da lui, lasciandogli il giornale, che egli diresse dal 1861 al 1862. Disapprovò così Redentore. Tragedia,Catania 1873; Osservazioni di A. A. al nuovo disegno di riformare le scuole elementari della Città di Catania del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] era annullarli, e ricominciare: e fu lui a dettare i criteri del nuovo lavoro e ad accelerarne i tempi. Al primo volume, uscito a dell'epoca: in particolare l'Esaminatore, il giornale fiorentino che esprimeva le idee del clero patriottico-nazionale ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI, Filippo
Grazia Guglielmi
Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV e, nipote per parte di madre del cardinale Silvio Passerini, appartenne ad una delle più nobili famiglie toscane.
Visse [...] Prediche d'amore. Si veda per questo la serie di interventi nel Giornale degli eruditi e dei curiosi (I [1883], pp. 356, pensiero del giudizio universale che Spirito e Carne affronteranno di nuovo uniti.
Infine, il Lamento di Cortona,che il Mancini ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...