CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] memorie si spensero offrì il suo appoggio e la sua esperienza a Iacopo Rebellini, spingendolo a pubblicare La Minerva sia nuovogiornale de' letterati d'Italia, che si apriva nel marzo 1762 con una "prefazione" del C. che resta una limpida pagina ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] 1824; E. Sassoli,Vita e opere di G. L. B., Bologna 1885; G. Cavazzuti, Tra eruditi e giornalisti del sec. XVIII (G. Tiraboschi e il "Nuovogiornale dei letterati"), in Atti e Memorie della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] a Milano, dove assunse la direzione dell'Italia su invito di L. Pullè; vi restò pochi mesi, attratto a Roma nel nuovogiornale di A. Sommaruga il Nabab, per curarvi i servizi d'informazione. Alcuni suoi articoli di successo gli valsero l'incarico di ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] " nel 1798 e 1799), una Necrologia letteraria per gli anni 1793 e 1794 (prolungata fra il 1800 e il 1805 sul Nuovogiornale dei letterati di Pisa), che ambiva dare i ritratti biografici di tutti i letterati italiani ed anche europei morti in quel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] , collaboratore e finanziatore di una ristampa del Saggio sulla tipografia, l'edizione non fu completata.
Fonti e Bibl.: NuovoGiornale enciclopedico, Vicenza, apr. 1788, p. 45; Effemeridi enciclopediche di Napoli, giugno 1794, pp. 35-41, e dicembre ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] di Pisa (Pisa 1784), cui seguì il più tardo Elogio del prof. auditore Ranuzzi (pubbl. anonimo nel tomo 4 del NuovoGiornale de’ letterati di Pisa, 1806). Allo stesso periodo risalgono le Osservazioni sullo stile del Metastasio e sul dramma di Ezio ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] , con l'appoggio di Pietro Bastogi e di Luigi Guglielmo de' Cambray Digny, fu chiamato a dirigere un nuovogiornale, la Gazzetta livornese, con un programma di concentrazione delle forze monarchiche.
Uomo di sinistra, per certe tendenze progressiste ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ricevette a Bulciano la visita di Giuseppe Ungaretti, allora in licenza dal fronte. Caporedattore della terza pagina del nuovogiornale (nelle edicole dal 12 dicembre), si trasferì nella capitale sino al marzo 1918, quando decise di rinunciare all ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] G[asparini], In memoria di L. C., in Rassegna storica del Risorgimento, XX (1933), 4, pp. 800 s.; G. Lucchini. La vita nuova. Giornale di letteratura e d'arte. Milano 1876-1878, Bellinzona 1939, pp. 9, 68 s., 122, 133 s.; L. Bulferetti, Le ideologie ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] in aspettativa per dirigere e redigere, accogliendo una proposta di Prezzolini, Il Nuovo Contadino, uscito per 11 numeri, dal 31 luglio al 31 dic. 1919.
Con il nuovogiornale egli avrebbe voluto continuare in tempo di pace l'azione di sostegno alle ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...