Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] diffondere solo in pieno Ottocento. Il primo a sperimentare il nuovo genere letterario sarà Aleksandr S. Puˇskin con I racconti ; infatti, già sul finire dell’Ottocento essa approda sul giornale, al fianco della notizia vera e propria. Questo è ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] 1844 e il 1847, di vari periodici e giornali, fra i quali la Rivista euganea, il Giornale euganeo, il Caffè Pedrocchi e la Rivista europea -Naratovich, Venezia 1870; Dell'arte e del teatro Nuovo di Padova. Racconto aneddotico, Padova 1873; Bello nell ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] sul Savonarola a G. Capponi, sempre alla ricerca di nuovo materiale per la Storia della Repubblica fiorentina. Dei Pensieri morali , nella quale il C., rimasto solo a dirigere il giornale, criticava l'opera e caldeggiava idee liberali che il governo ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] 433 della Bibl. Casanatense di Roma e dal ms. Nuovi acquisti, 332 della Bibl. nazionale di Firenze (la cosiddetta p. 47; D. De Robertis, Cino e i poeti bolognesi, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXVIII (1951), pp. 275 s., 283 n., ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, pp. 765, 876 ss. Per le vicende e le caratteristiche della Vita nuova, cfr. G. Lucchini, La Vita nuova. Giornale di cultura e d'arte, Bellinzona 1939; sulla Palestra letteraria, vedi G. Mariani, Storia della ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] nel comune di Sellano. Il libro fu ristampato di nuovo a Venezia nel 1704 e fu anch'esso incluso nella 1706, pp. 14, 27; V, 2, ibid. 1706, pp. 47 s., 66; Giornale de letterati d'Italia (Venezia), XXXVI (1724), p. 287; F. Camerini, Confutazione di ciò ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] contatto diretto con gli intellettuali che gravitavano intorno al giornale letterario rappresentò senza dubbio per il C. la si chiude con l'augurio che il gusto possa di nuovo trovare degna sede nella "ridente Italia".
Maggiore successo raccolsero ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] femminile, ricoprì la carica di direttrice disciplinare del nuovo istituto occupandosi di problemi relativi alla scuola e fanciulli e collaborò a numerosi periodici, fra i quali il Giornale dei bambini, diretto da F. Martini, e la Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] per le nozze con Maria di Savoia; nel 1434 fu di nuovo presso il duca a trattare il possesso di Tagliolo e di altri . 63-73; L. T. Belgrano, Usanze nuziali in Genova nel sec. XV, in Giornale ligustico, XIV (1887), pp. 446-51; C. Braggio, G. B. e l' ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] all'indole della lingua italiana e in grado di dare nuova veste all'originale (Neri, pp. 448-451). La 643, 710; A. Neri, Un corrispondente genovese di Voltaire, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XI (1884), pp. 442-463 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...