GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] cameriere d'onore e il titolo di monsignore che il nuovo papa gli aveva appena conferito.
È dell'anno successivo, Roma 1907, p. 279; P. Patrizi, Un monsignore al confino, in Giornale di Sicilia, 7 genn. 1931; A. Evangelisti, G. Carducci. Saggi ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] 'importante delegazione piacentina che a Roma rende omaggio al nuovo pontefice Leone X, l'essere già verso il 1535 intorno alla sua storia della volgar poesia, IV, Roma 1711, p. 91; Giornale de' letterati d'Italia (Venezia), XIII (1713), pp. 300 s.; G ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] dello stesso, caduto in un incidente di volo, prima vittima della navigazione aerea (pubbl. nel Giornale Enciclopedico del Regno di Napoli,ottobre 1785, poi di nuovo dal Croce, in ediz. fuori commercio, coi titolo: F. A. Astore, Due carmi latini in ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] e sul Ciceronianus di Erasmo (Convivium, V (1951), pp. 667-725; Giornale italiano di filologia, VIII (1955), n. 3, pp. 193-207). di Ungheria’ del 1956, mettendo in scena l’eterna paura del nuovo.
Tra il 1951 e il 1957 scrisse anche Il cimitero cinese ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] nel 1860 a sventolare a Chiaramonte il tricolore), si dedicò al giornalismo pubblicando un periodico, Fra Rocco (1860-62), in cui con lettere italiane negli istituti secondari e fu chiamato di nuovo a Modica per insegnare, a partire dal 1878-79 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] Inno per l'indipendenza italiana (su foglio volante) e di un Nuovo inno patriottico (s.n.t.), composti con ogni probabilità per il biblioteche d'Italia, XCV, p. 122). D. Vaccolini in Giornale arcadico, XXVII (1825), pp. 332-338 (recensisce la lettera ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] al ch. p. Gio. Battista da S. Martino, fisico cappuccino, intorno alla nitriera di Molfetta nel Regno di Napoli (in NuovoGiornale enciclopedico, febbraio 1788, p. 86, poi in Opuscoliscelti sulle scienze e sulle arti, XI, Milano 1788, pp. 194 ss ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] soppresso. Collaborò anche a Germinal (Torino 1898-1903), giornale aperto ai più vari interessi di cultura, scienza ed partecipò a un ciclo di conferenze organizzato da L'Ordine nuovo per operai e giovani intellettualì, sul tema "Lineamenti teorici, ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] ’autore; successive edizioni si ebbero a Venezia nel 1751 e di nuovo a Torino, nel 1767. In quest’opera, Pasini riprese la dal 22 marzo 1682 al 27 febbraio 1721 e il suo giornale dell’assedio del 1706. Trascrizione completa e commento, Torino 1969, ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] D. assunse la direzione de La Voce del secolo, giornale che tendeva a porsi come mediatore tra le richieste dei fu invece criticato da C. Balbo e C. Troya. Anche un suo nuovo romanzo storico, la Storia di Manfredi (Napoli 1838) ebbe una certa ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...