GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] le vicende locali, perorando la causa di un nuovo collegio di marina e i progetti per l' G., in Convivium, XXV (1957), pp. 591-597; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone - F. Della Peruta, La stampa italiana ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] Bologna). A quest'opera, che fu favorevolmente recensita sul Giornale della letteratura europea di Milano (12 sett. 1783) e Agostino (Pavia, 1803), ripubblicata l'anno successivo con nuovi ragguagli in risposta: alle obiezioni del capitolare della ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] assemblea si sciolse nel 1865, per ricostituirsi subito dopo come Nuova società per la storia di Sicilia, della quale fu L'Ape. Gazzetta letteraria di Sicilia (iniziata nel 1822), il Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia (iniziato nel ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] quali già pubblicati su alcune riviste, fra cui quel Giornale storico della letteratura italiana, 4 quale il B. pp. 245-269; su Traiano Boccalini e la politica storica controriformista, in Nuova riv. stor., VIII(1924), pp. 491-505; su Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] , il 2 apr. 1850 il governo civile e militare austriaco gli riconfermava in via ufficiale l'appalto: il giornale assunse il nuovo titolo di Gazzetta uffiziale di Venezia. Ma vi fu anche l'importante novità dell'abolizione della censura preventiva ...
Leggi Tutto
Pinocchio
Emilio Varrà
Il burattino che ha conquistato il mondo
Era il lontano 1881 quando in Toscana nasceva Pinocchio, il burattino di legno più intraprendente, bugiardo e di buon cuore che sia mai [...] nel 1881, cominciò a scriverne le avventure a puntate sul Giornale per i bambini, l’intenzione era di lasciarlo appeso alla . Almeno fino a quando non è premiato per il suo nuovo comportamento obbediente e si trasforma in bambino. Ma siamo sicuri che ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] nel 1812 a far parte della commissione per il nuovo codice del Regno; nell'incarico manifestò una certa lungimirante . G. G., Messina 1842 (opuscolo rarissimo, estr. da Maurolico, Giornale del Gabinetto letterario di Messina, f. VII, genn. 1842; una ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] 'invito a Lesbia Cidonia", ibid. 1900 (sempre intorno al Mascheroni); Nuovo contributo alla biografia di L. Mascheroni, in Atti dell'Ateneo di che al Bullettino della Società dantesca, anche al Giornale dantesco e, fino alla morte, alla Rivista ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] che la morte venisse a prenderlo. Scrisse così canzoni per le feste di Piedigrotta, come pure poesie per giornali umoristici, riviste per il teatro Nuovo e per la compagnia di E. Scarpetta (con il quale compose nel 1908 L'ommo che volò!). Afferma ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] la F., insieme con il marito Agostino Luigi Tettamanzi, giornalista noto con lo pseudonimo Alberto Manzi, sposato nel 1894, in modo da agevolare un loro rapido inserimento nella nuova realtà sociale, al fine di trasformare il paese ospitante ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...