DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] Macerata la laurea in giurisprudenza.
Nel 1710 era di nuovo a Napoli, ove stampò Tre lettere in sostegno della Napoli 1703, p. 443; G. M. Crescimbeni, L'Arcadia, Roma 1708, p. 116; Giornale de' letterati d'Italia, I (1710), 1, p. 447; 11 (1710), pp. ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] Pisa, nelle Novelle letterarie di Firenze, nelle Notizie de' letterati di Palermo, nell'Antologia romana, nel Giornale istorico di Firenze e nella Nuova Raccoltadi opuscoli...di A. Calogerà (XVI, XVIII, XX, XXIX).
Ma la principale pubblicazione del F ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] critica letteraria: La Nazione (1915-17, saltuariamente fino al 1922); La Voce (1916); Il Resto del Carlino (1917-26); Il NuovoGiornale (1917-19). In quegli anni a Firenze conobbe Giuseppe De Robertis e Giovanni Papini, con i quali iniziò un fitto ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] nella "visione" che articola l'intero componimento, tuttavia, il nuovo doge-eroe si accampa con le sue doti di valore, Genova 1864, pp. 49, 64; L. Grillo, Elogio di C. F., in Giornale degli studiosi, II, 2, Genova 1870, p. 94 (ora in L. Grillo, ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] e principî di belle arti nel liceo di Porta Nuova, annesso al collegio; tenne gli incarichi fino alla .: Necr. in: Gazzetta di Milano, 13 luglio 1841 (A. Mauri); Annali del Giornale dell'I.R. Istituto lombardo di scienze lettere e arti, 1841, t. 2, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] oltre il realismo, in Misure critiche, XX [1990], 74-75, pp. 5-12).
Il giornale (Milano 1958) narrava le vicende di un altro impiegato, un nuovo inetto in rotta con il mondo, questa volta descritto però con caratteri decisamente letterari. Nel 1957 ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] I. Del Buono, ma il gruppo dei redattori si trasferì attorno a La nuova farfalla, nata il 7 maggio 1882 e diretta da E. Quadrio. Tuttavia i due giornali, trovato un accordo, si fusero nuovamente sotto il vecchio titolo il 27 ag. 1882 e il C. continuò ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] pubblicate in appendice a note riviste e giornali, come La Nuova Antologia (in cui nel 1870 aveva del sec. XIX, Venezia 1916, pp. 208, 438, 568; A. Fradeletto, E. C., in Nuova Antologia, 1° apr. 1922, p. 201; L. Gigli, Il romanzo ital. da Manzoni a D' ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] vita pubblica a Pisa in seguito all'avvento di un nuovo regime, reo di avere sovvertito il buon governo della città . Zaccagnini, Notizie intorno ai rimatori pisani del sec. XIII, in Giornale storico della letteratura italiana, LXIX (1917), pp. 8-13; ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Perugia 1807; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, in «Giornale storico della letteratura italiana», XVIII (1891), pp. (in partic. pp. 46-49); A. Zanelli, T. P. (Nuove ricerche ed appunti), in «Bollettino della regia deputazione di storia patria per l ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...