FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] salutati come un novello Petrarca. Il F. pubblicò sul Giornale arcadico poesie e scritti di argomento dantesco, fu in è dedicato al sultano Abdul-Medjid, si presenta come una nuova Commedia, opportunamente aggiornata al XIX secolo: di qui l'uso ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] , curati da A. Balbi, e nel veneziano Giornale poetico).
Il G. prese parte alle più importanti . Spotorno], Notizia della vita e delle opere del marchese N. G.-C., in Nuovo Giorn. ligustico di lettere scienze ed arti, III (1833), pp. 161-178 (ripreso ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] nella sua accademia, come scrissero i primi biografi, che assunse ventenne il nuovo nome. A Matteo Bandello, che non conobbe se non di fama, vedi G. Lioni, Della patria di Marcantonio Flamminio… in Giornale de' letterati d'Italia, XXXI (1718), pp. 29 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] compagno di liceo), furono i Patti lateranensi a portare allo scoperto i nuovi convincimenti del Maggiore.
Rispondendo nel periodico cattolico La Tradizione (e quindi nel Giornale d'Italia) alla recensione che il direttore P. Mignosi aveva dedicato ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] anche le sue proposte di elezionario aggiunto per il nuovo consolo il 22 febbraio 1551 e il 21 febbraio . accademico e poeta, Pescia 1902 (la recensione di G. Secchi in Giornale storico della letteratura italiana, XLI (1903), pp. 394-401); M. ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] I Corsari, che vide la luce a Torino e di cui uscirono solo pochi numeri. Presa di nuovo residenza a Milano, nell'ottobre 1865 vi assunse la direzione del giornale Il Sole e la mantenne fino al gennaio 1866, quando si stabilì a Firenze. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] nella traduzione con La preclara narratione di F. Cortese della Nuova Ispagna del mare Oceano… al splendore della lingua volgare… Dante e i grammatici della prima metà del Cinquecento, in Giornale storico della letteratura italiana, CV (1935), pp. 24- ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] , componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo re di Francia Enrico III diretto a Parigi per salire Bologna 1907, ad ind.; L. Firpo, Appunti campanelliani, in Giornale critico della filosofia italiana, XXI (1940), pp. 431-434; ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] di ben tremila volumi. Nel frattempo, sempre a Napoli, riorganizzava anche il Gabinetto di lettura, da lui fornito di ottanta nuovigiornali, e dava alle stampe, oltre alla traduzione della Storia del Reame di Napoli dal 1414 al 1443 di A. von ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] pisano» (Panicucci, 2000, p. 94). Di nuovo sospetto all’Inquisizione nel 1761, grazie al sostegno degli Bologna 1823; tra gli elogi coevi, cfr. A. Fabroni, Elogio di T. P., in Giornale dei letterati, 1784, t. 53, pp. 3-65; P. Frisi, Lettera a mons. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...