Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'interesse di scrittori e poeti verso il fenomeno sportivo. Il giornalismo sportivo e la stampa specializzata sono ai loro primordi: nuove forme di scrittura e un nuovo linguaggio iniziano ad affermarsi come strumenti di rappresentazione, di racconto ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] (e si veda la prima edizione italiana, riveduta e integrata dall'autore nel 1945).
Con nuove ricerche storiche Mario Pozzi ha scritto sul «Giornale storico della letteratura italiana», del 1968, suggestive Note sulla cultura artistica e sulla poetica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dubbio che simili preoccupazioni furono presenti, nel corso del nuovo secolo, a molti uomini di scuola e di cultura Metafisica e dialettica nel commento di Zabarella agli Analitici Posteriori, "Giornale di metafisica", 37, 1992, pp. 225- 244.
Besomi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Grecia e nel 1491-1492 il Sud Italia da cui passò di nuovo in Grecia. Mentre nel 1491 proprio il Poliziano e Pico partirono da 1983.
‒ 1991: Garin, Eugenio, Gli umanisti e le scienze, "Giornale critico della filosofia italiana", 6. s., 70, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di un aureus pari a 1/60 di libbra) al nuovo valore stabilito dalla riforma costantiniana, che introduce il solidus (1 960.
35 T. Orlandi, Teodosio di Alessandria nella letteratura copta, in Giornale Italiano di Filologia, n.s. 2, 2 (1971), pp. 175 ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] nota 7.
111 Them., Or. 5,66D; cfr. Iul., ad Ath. 270CD; e di nuovo Them., Or. 7,228B.
112 Them., Or. 5,65C.
113 Lyd., mens. 4,118. , cit., pp. 215-216.
192 Si veda N. Barbaro, Giornale dell’assedio di Costantinopoli 1453. Corredato per E Cornet, s.l. ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dello spirito' e il letterato di professione, il commentatore di giornale e il conferenziere, il declassato e l'affermato, il dei gusti e delle mode e l'ospite d'onore dei nuovi salotti mondani dell'alta borghesia che stilizzano le forme di vita ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 1946) ed era stato ormai emarginato.
La costituzione del Fronte nuovo delle arti appariva come una rinuncia almeno parziale alle istanze semplicemente il supplemento cinematografico (Kino) del giornale sovietico ‟Pravda".
‟Caposcuola del neorealismo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] osservato, mancò un suo caffè e mancò un suo vero giornale: non fu certamente tale la « Cronaca grigia» dell'Arrighi). italiana nel secolo XIX, cit., I, pp. 3 sgg.
7 La letteratura della nuova Italia, I, Bari, Laterza, 1914, p. 25.
8 Cfr. U. Bosco, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Mill, Spencer e Guyau, Bain e Max Müller fossero ora i nuovi maestri).
Ma il decennio era tramontato appena, era ancor fresco di , il Romagnoli, o provenivano dall'economia, dal giornalismo, dalla giurisprudenza e dalla politica, il Ciccotti, per ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...