GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] discorso per la celebrazione di s. Alfonso de' Liguori, pronunciato di nuovo nell'accademia tropeana (1816; cfr. l'ed. postuma in E. di cui dava notizia il 30 dic. 1820 il giornale napoletano L'Indipendente (riprendendola a sua volta dal confratello ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] sarda, e nel 1864 fu vivacemente attaccato dal giornale milanese IlPromotore: in sua difesa si schierò dapprima XIII (1921), pp. 23-74; S. De Pilato, F. D. a Cagliari, in Nuovi profili e scorci, Potenza 1928, pp. 29 s.; S. Cilibrizzi, F. D. padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] il volume Der Kreislauf des Lebens, un’autentica replica a una nuova edizione delle Chemische Briefe di Liebig (le 41 lettere che vol., Roma 2011, ad vocem.
Jakob Moleschott, «Giornale critico della filosofia italiana», settembre-dicembre 2011, 7, 3 ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] era segretario. Sempre al seguito del cardinale il B. è di nuovo a Roma nel giugno del 1542. Nel 1548 si trasferisce a Parigi -21; A. D'Ancona, L'Italia alla fine del secolo XVI. Giornale di viaggio di M. di Montaigne, Città di Castello 1895, pp. 486 ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] quale l'A. amò più tardi dichiararsi nipote (cfr. Giornale de, Letterati del 1692..., p. 119).
La crisi non pensiero di Hobbes, ecc.
A questo impasto di vecchio e di nuovo, che contrappunta un momento della cultura meridionale e riflette il travaglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] modo, si salva proprio nella sua sordità ed estrancità al nuovo. Il C., infatti, evita ogni discussione, si sottrae ad pp. 25 s.; G. M. König, Bibliotheca..., Altdorfi 1678, p. 209; Giornale de' letterati d'Italia, V (1721), pp. 355, 379 ss.; Bibl. ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] riassorbirla in me e farne principio del mio nuovo farsi che seguirà il medesimo processo. Ciascuno V. F. e Guido Rossi, in Filosofia, IX (1958), pp. 494-499; Giornale critico della filosofia italiana, XXXVII (1958), pp. 425-465 (scritti di G. Saitta ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] che esercitò in Piemonte larga azione soprattutto per mezzo del Giornale d'istruzione e di educazione e dei congressi annuali.
Il XVI [1857], pp. 1135),con la quale ha inizio un nuovo corso del suo pensiero.
Socrate gli apparve l'ideale del filosofo ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] alla Critica sociale e seguì da vicino la nascita del giornale di Claudio Treves La Giustizia; a Firenze si avvicinò a antefatto del libro sui Rosselli. Stampata dalla casa editrice Nuova Italia, fu subito posta sotto sequestro a causa dell ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] , la cui soluzione servirà sempre a scansare nuovi dolori e a preparare nuove felicità" (p. 176).
Molto limitata fu la sua attività nei primi anni del Novecento, a parte qualche collaborazione ad alcuni giornali sociafisti, come La Verità di Messina ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...