FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] Il Lavoro fascista, 10 maggio 1940; C. Tridenti, in Il Giornale d'Italia, 10 maggio 1940; ma vedi anche Borrelli, 1990).
e il dibattito fra realisti e astrattisti, in Fuori dall'ombra. Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal '45 al '65 (catal.), ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] i dipinti della chiesa di S. Giuliano in via dei Banchi Nuovi a Roma (Masetti Zannini, pp. 101 s.). Ricci (1834 . Ricci, Memorie di diverse pitture di G. Gasperini di Macerata, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, XLII (1829), pp. 250-259 ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] della scuola di nudo, inv. B733).
Nel 1832 è nuovamente documentato a Messina, dove, su incarico di Carmelo La Farina 1938, p. 8; G. G.C. [Grosso Cacopardo], Cose patrie, in Giornale di scienze lettere e arti per la Sicilia, XVI (1838), 63, p. ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] ricominciò a lavorare prestando la sua opera alla nuova causa e realizzando sculture di stile cubo-futurista, Colacicchi, in Il Resto del carlino, 5 ag. 1958 e di M.N., in Giornale del mattino (Firenze), 6 ag. 1958; A. Del Massa, I. G. scultore, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] La Palma di P.M. Bardi. Nel 1947 si recò nuovamente a Parigi.
In seguito a questo soggiorno, durante il quale ; R.M. De Angelis, Amore per Daumier e baffoni alla Rubens, in Il Giornale d'Italia (Roma), 5 ott. 1949; A. Moravia, G., Venezia 1952; T ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] proposito, cita una sua lettera del 25 maggio e un Giornale del mio viaggio principiato li 31 marzo 1786. Durante il 1782, realizzata da I. Colombo) raffigura la Prospettiva del nuovo Ospedale degli infermi di Padova.
Priva di fondamento appare ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] a Vienna (Gall. dell'Accademia) - mostra il nuovo aspetto boccaccinesco del C., che tende ora ad addolcire . 79 s.; G. Sommi Picenardi, I Campi di Cremona. Genealogia, in Giornale araldico-genealogico (Pisa), VII (1879), p. 96; L. Lucchini, Il duomo ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] quello stesso anno. Sempre nel 1938 collaborò col giornale umoristico milanese Il Settebello, realizzando alcuni disegni. sotto le armi. A marzo dell'anno successivo ottenne una nuova licenza che gli permise di partecipare alla VII Triennale di Milano ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] Nel 1864-65 il G. partecipò al concorso per la nuova sede della Cassa di risparmio di Roma in piazza Sciarra, riportando . Linolte, La stazione delle strade ferrate in Roma, in Il Giornale dell'ingegnere, architetto e agronomo, 1867, pp. 321-331; ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] lunette".
Nel 1822 il C. fu tra i decoratori del nuovo palazzo Borghese di Firenze (Missirini, p. 3). Sempre in quell in S. Felicita, sempre a Firenze (Missirini, p. 4; Il Giornale del commercio, 20 giugno 1838, p. 98). Del 1839 èla piccolissima ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...