PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] 1859, p. 236; L’esposizione della Promotrice, in Giornale di Napoli, 10 luglio 1866; C.T. Dalbono, 16; P. Nicholls, Appendice, ibid., p. 98; G. Berardi, Lo “Studio nuovo” di N. P. (1820-1870): dalla Scuola di Posillipo alle esperienze di Resina, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] il restauro di un’antica Statua di Antinoo, e sopra il restauro degli antichi marmi nei tre secoli precedenti al nostro, in Nuovogiornale de’ letterati, XIII (1826), 28, pp. 23-38; A. D’Este, Memorie di Antonio Canova scritte da Antonio D’Este e ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] stabilmente solo tra il 1465 e il 1466. Risiedeva di nuovo a Roma nel 1469, come attesta un documento relativo a un Alfonsina, Napoli 1875, pp. 2, 5; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giornale di erudizione artistica, VI (1877), p. 279; E. Müntz - P. ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] intervenne ancora a Padova nel teatro Verdi (oggi teatro Nuovo) dove eseguì un affresco, poi andato distrutto, raffigurante nell’ambiente romano (si rimanda alle molteplici recensioni sul giornale Il Tiberino) che in quello veneto, dove gli si ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] marzo dipinse la serie dei Navigli milanesi dei quali il nuovo piano regolatore della città prevedeva l'interramento. Sempre nel prima mostra della galleria Amedei; in marzo il salone del Giornale dell'arte ospitò una sua ampia personale (qui, insieme ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] il F. creò il lussuoso mobilio in noce per la biblioteca e la nuova sala da pranzo della dimora di George Peabody Wetmore a Château-sur-Mer, Tito" (forse E. Cecioni) sulle pagine del Giornale artistico di Firenze, si esprimeva contro l'uso ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] febbr.; C. Pavolini, in Il Tavere, 15-26 febbr.; F. Colnago, in Il Giornale di Sicilia, 23-24 febbr.; E. Cecchi, in La Fiera letteraria, 21 febbr., D. si arruolò volontario in Africa. Da questa nuova esperienza di guerra nacquero una serie di disegni ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] , marzo 1940, pp. 141 s.; R. F., A. C., in Il Nuovo Corriere (Firenze), 20 maggio 1949; L. M. Personé, Creature e creatori, in 113; Z. Checchi Fettucciari, Il primo A. C. e i suoi amici, in Giornale di bordo, I (1967), 3, pp. 131-137; Id., A. C. ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] a Tokyo.
Col nome Bhirasri il F. pubblicò, insieme con Phraya Anuman Rajadhon, il nuovo direttore del dipartimento di belle arti, articoli nel giornale Silpakorn sull'estetica e sulle teorie del colore e della composizione; scritti in inglese vennero ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] e dell'ospedale di S. Spirito in Sassia; nel suo Giornale di vendita, dove appunta "Il Sommo Pontefice Papa Gregorio internaz. di Vienna. Catalogo degli espositori ital., Roma 1873; S. Negro, Nuovo album romano, Vicenza 1965, p. 22 figg. 57, 64, 67, ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...