DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] furono elaborate in otto articoli, mai pubblicati, preparati per il giornale Il Sole.
Lo scopo era quello di trattare - come scrisse . Fu in questo momento che egli elaborò l'idea di un nuovo libro su Milano di cui è rimasto solo il titolo: Milano: ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] nasi, con il quale iniziò il suo impegno come giornalista e critico d'arte. Tra il 1917 e il 1918 visse per un certo periodo a Lecco, con la sorella Maria e poi, nel 1918, fu di nuovo a Treviso.
Collaborò alle varie riviste cinematografiche, teatrali ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] diresse con Adriano ed Enrico Cecioni il Giornale artistico, pubblicandovi articoli a sostegno del realismo 18 giugno 1912.
Fonti e Bibl.: F. Prudenzano, Intorno a un nuovo monumento da erigersi nella piazza del Duomo di Caltagirone per l'artista S. ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] difficoltà sorte nel doversi appoggiare al preesistente palazzo dei Giornale (costruito per la mostra del 1911). Per la cura di G. Veronesi, Firenze 1968, ad Ind.; R. Gabetti-L. Re, Via Roma nuova a Torino, in Riv. di Torino, 1969, 4-5, pp. 26-42; D. ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] Santo Anello nel duomo di Perugia su disegno di Cesarino Rossetti (Giornale di erud. art., 1872, pp. 228-30).
Quest'ultima notizia Perugia.
Il 28 luglio 1568 il D. esaminò il modello della nuova chiesa di S. Maria degli Angeli ad Assisi, pagato il 15 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] 1853.
Fonti e Bibl.: Biografia dell’architetto P. P., in Giornale dell’ingegnere-architetto ed agronomo, I (1853-54), pp. 248- . D’Amia, correlatore U. De Piazzi); G. D’Amia, Nuovi ingressi per una capitale: il sistema delle porte urbane a Milano, ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Parigi (La devota o Vieille femme, coll. priv.). Nuovamente presente alla Quadriennale di Roma (1935), espose Ritratto di E. P., gli affreschi del Comune di Savona, in Pigmenti. Giornale dell’Associazione Renzo Aiolfi, n. speciale, Savona 2005; E. P ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] al C. di costruire, nel 1867, casa e studio nel nuovo quartiere urbanistico di Firenze (piazza Savonarola) sviluppato in quegli anni Milano s. a., p. 4 (statua di A. Rosmini); Giornale del commercio, 26 ott. 1842; Elenco degli oggetti di belle arti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] al Tiberino fondato nel 1833 da G. Servi, giornale che aveva un programma ambizioso di informazione artistica e ".
Nel 1838 il F. partecipò al concorso per il progetto del nuovo teatro S. Elisabetta di Messina - al quale presero parte altri architetti ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] ecc.) dell'abside della chiesa del Gesù Nuovo. Nel successivo anno 1761 eseguì, in 90 s.; matr. 1425, 6 sett. 1758, p. 226v; Ibid., Banco del Ss. Salvatore, Giornale di cassa, matr. 1397, 23 ott. 1758, p. 213; matr. 1398, 19 dic. 1758, ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...