GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] abilità: nel 1781 inviò a Genova l'incisione del nuovo Diploma della Ligustica, il cui disegno, approvato nel 1830.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. dell'Accademia ligustica di belle arti, Giornale di belle arti, dicembre 1784, n. 49; Avvisi, 5 genn. 1787 ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] Niccolò - fu commentato favorevolmente sul giornale della mostra perché interpretazione delle novità 110; 30 macchiaioli inediti o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti (catal.), a cura di D. Durbé - G. Matteucci, Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] della Cometa (presentato da L. De Libero), in marzo di nuovo alla galleria Il Milione di Milano, ottenendo elogi da parte di C Roma), pubblicò alcuni articoli del suo Diario della nostalgia (Il Giornale d'Italia, 15-16 ottobre, 15-16 novembre, 4-5 ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] decorativo mitologico, in linea con il gusto corrente del nuovo ceto borghese. Egli appartiene, infatti, a quella Esedra in piazza della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giornale del popolo, 14-15 giugno 1902; Il Caffaro, 15-16 giugno ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] Saldi.
Fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nuovo secolo il suo stile subì una svolta sia per l Roma d'oggi, 21 ott. 1946; G. Brindisi, Ricordo di F. D., in Il Giornale, 13 ott. 1946, e in Il Mattino illustrato, 20 ott. 1946; C. Siviero, Questa ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] dello stesso anno (Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, Giornale 240, cc. 1271 156).
Giulio: nipote di Battista e forse , Siena 1901, pp. 174 s. (Ciolo); E.Francia, 1506-1606. Storia della costruzione del nuovo S. Pietro, Roma 1977, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] Torretta.
Nel 1894 fondò Il Monitore tecnico. Giornale d'architettura, d'ingegneria civile ed industriale, s., 176, 182, 184, 188, 191, 194-196; V. Fontana, Il nuovo paesaggio dell'Italia giolittiana, Roma-Bari 1989, pp. 107-109; Alfredo Melani e l ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] 1899, ad vocem; A. Corna, S. Maria di Campagna, Bergamo 1908, p. 245; La chiesa di S. Lorenzo di Cortemaggiore, in NuovoGiornale, 15 nov. 1930; T. Cavalli, Cortemaggiore, Parma 1953, p. 100; F. Arisi, G. Paolo Pannini, Piacenza 1961, p. 40, n. 12 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] scriptis Ioh. Francisci Bonamici Militensis..., in Giornale de' letterati, Roma 1765) il B forestiere per la città e il contado di Lucca, Lucca 1820, pp. 78, 156 (cfr. nuova ediz. a cura di A. Mazzarosa, Lucca 1829, p. 91); P. Zani, Encicl. metodica ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] il vecchio nome di famiglia per adottarne uno nuovo derivato dall'insegna della loro vetreria, caso 1566; R. Gallo, Contributi alla storia dell'arte del vetro di Murano, in Giornale economico, XXXVIII (1953), 12, pp. 754 s.; A. Gasparetto, Il vetro ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...