FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Società promotrice di belle arti di Torino, dove fu di nuovo presente molto più tardi, nel 1954 e nel 1967.
Nel preda.
Zio dello scultore F. Melotti, di C. Belli, giornalista, scrittore e teorico dell'astrattismo, della cantante R. Melotti, moglie ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] , Roma 1963, p. 209; E. C. S., L. F., in Il Giornale di Brescia, 26 marzo 1965; M. Cottescu, in La Tribuna politica, VI(1967), Ospedale Maggiore Cà Granda, Milano 1987, pp. 92 s.; A. Nania, F. nuovo umanista, in La Prealpina (Varese), 16 febbr. 1989. ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] . di Stato di Roma, Tesorierato-Ministero delle Finanze, r. 564; F. Gasparoni, Sopra una nuova architettura dell'architetto R. F. nelle via Agonale e di Tor Sanguigna, in Giornale delle varietà illustrate, I (1858), pp. 3-8; Id., Due parole su una ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] teatrale alla Scala).
La sua adesione ai nuovi modi della ritrattistica neoclassica si deve alla suggestione Nagler, Neues aligem. Künstler-Lexikon, München 1835, 1, ad vocem; Utile giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1840, Milano 1840, p. 222 ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] che fu esposto nel 1844 (P. Mazio, in Il Saggiatore. Giornale romano di storia, belle arti e letter., I [1844], p Roma 1989, ad Ind.; C. Virno, in Museo del Folklore, restauri e nuove acquisizioni (catal.), Roma 1989, pp. 34-36; Id., in L'ottobrata. ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] S. Petronio (Bologna, Archivio della Fabbriceria di S. Petronio, vol. 492, Giornale, XIX, c. CLIII; Cart. 558, vol. 7, Vacchetta dei mandati nell'omonimo monumento sepolcrale. Nessun elemento nuovo, né per la conoscenza della vicenda biografica ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] e caschato per la chaduta della torre del Comune, del palazzo nuovo si fa per lo Governatore con potestà di comperar case... et Firenze 1872, pp. 417-418; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giornale di erudizione artistica, VI (1877), pp. 204 s.; C. Pinzi ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] agli Ebrei, 1802). Nel 1804il C. era di nuovo attivo nella collegiata di S. Martino a Martina Franca: Foscarini, Artisti salentini, pp.68-72; A. Foscarini, D. A. C., in Giornale del popolo, 23 settembre 1928; G. Grassi, I pittori Carella, in Taras, ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] nero, rosso e giallo intenso, stesi su pagine di giornale, talvolta ancora riconoscibili e leggibili, in cui immagini e intensa; e si esaurì anche l'impegno nella ricerca di nuovi mezzi espressivi e di nuovi temi. La L. morì a Roma il 17 ott. 1997 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] "). Le avventure di don Chisciotte costituirono il soggetto di una sua nuova raccolta, l'Album per ridere 1869. Per un decennio circa il D. disegnò caricature per il giornale satirico Il Caos.
Ciò sarebbe avvenuto, secondo una diffusa tradizione, al ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...