GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] Nel 1864-65 il G. partecipò al concorso per la nuova sede della Cassa di risparmio di Roma in piazza Sciarra, riportando . Linolte, La stazione delle strade ferrate in Roma, in Il Giornale dell'ingegnere, architetto e agronomo, 1867, pp. 321-331; ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] lunette".
Nel 1822 il C. fu tra i decoratori del nuovo palazzo Borghese di Firenze (Missirini, p. 3). Sempre in quell in S. Felicita, sempre a Firenze (Missirini, p. 4; Il Giornale del commercio, 20 giugno 1838, p. 98). Del 1839 èla piccolissima ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] Lavinia quella di S. Maria. Nel 1955 realizzò la nuova chiesa di Acitrezza e un'altra a Biancavilla. Nel Caioli, Gli artisti e gli artigiani sicil. alla Triennale di Monza, in Il Giornale d'Italia, 27 genn. 1931; P. Scarpa, Una villa romana eden ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] nome del G., definito da Maggi nel Giornale delle fabbriche della Certosa "celebre pittore fiorentino", A. Manghi, Certosa di Pisa, Pisa 1911, ad indicem; Id., Per una nuova interpretazione di un affresco di P. G. nel refettorio della certosa di Pisa, ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] I pittori di Foligno nel secolo d'oro delle arti italiane, in Giornale d'erudizione artistica, I (1872), pp. 287-290; S. ), pp. 249 s.; M. Sensi, Ricerche d'archivio. Nuovi documenti per Niccolò di Liberatore detto l'Alunno, in Paragone, XXXIII ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] padre Jacob alla società di Nyon. La ditta fu di nuovo premiata alle esposizioni torinesi del 1823 e 1838, in ; F. C. Bonini, Maioliche, terraglie, porcellane in Piemonte, in Giornale di bibliografia tecnica internaz., maggio 1927, pp. 553 s.; E. ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] Accademia Atestina di Modena, diretta da G. Pisani. Al termine del nuovo anno di corso, il C. dava prova delle sue attitudini con 'illustrazione pittorica dell'opera di Shakespeare lanciato dal giornale letterario e artistico Minerva Roma.
L'idea, ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] 'Accademia Albertina e si recò in Francia per collaborare con il giornale parigino L'Art. A Parigi iniziò anche un proficuo rapporto con Sotto la sua direzione fu inoltre istituito un nuovo settore di attività della Calcografia - dedicato alla ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] compiuta e matura applicazione anche nelle forme del nuovo linguaggio verista. Probabilmente, come d'altra parte p. 53; A. M. Izunnia, Valchiusa. Quadro del Sign. B. D., in Giornale del commercio, 7 apr. 1841; Id., Una veduta del Sign B. D., in Il ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] autori sentirono la necessità d'imporsi con un timbro nuovo, più aggressivo e polemico, in grado di dare Stampa, 26 genn. 1984; G. Arpino, Due grandi in formato minimo, in Il Giornale, 4 febbr. 1984; C. Grifoni, Il graffiante Gec in punta di matita, ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...