FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , 1880, p. 17; Minghetti, 1939, p. 178). Il nuovo vigore che impresse all'attività fece si che suoi piatti e vasi fossero ; L. Balduzzi, I conti F. di Faenza. Memoria genealogica, in Giornale araldico-genealogico, VIII (1880), pp. 1-21; G. Corona, L ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] Firenze, Arch d. Accad. dei Georgofili: B.59, nn. 168 (Progetto d'una nuova fabbrica a uso dei poveri, 10 sett. 1794, cc.16 e tavv.), 200 (Della f. II (lettera del D. al redattore del Giornale arcadico del 1819); Pisa, Bibl. dell'Università, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] 401; B. Rocco, Elogio del cavalier G.…, in Giornale enciclopedico (Napoli), marzo 1785; De vita Marii Gioffredi 1880), pp. 196-198; L. De La Ville-sur-Yllon, La guglia del Gesù Nuovo, in Napoli nobilissima, I (1892), p. 106; A. Colombo, La strada di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] che avrebbero finito con il rendere superflue le Memorie (forse le cronache artistiche dei nuovigiornali come la Gazzetta romana, il Giornale del Campidoglio, il Giornale romano). Non è escluso, però, che prendesse la decisione principalmente per il ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] della fine della pittura (83, 1-89). I nuovi amici, con Gitone tornato ad Encolpio, si imbarcano, fanno Firenze 1949, p. 199 ss.; L. Pepe, Studi petroniani, in Biblioteca del Giornale Italiano di Filologia Classica, VI, 1957, p. 139 ss. - Per la ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , della facciata del duomo di Orvieto.
All'inizio del nuovo secolo nella sua bottega si trovava una notevole raccolta di statue III (1992), pp. 3 s.; R. Carloni, F.A. F. nel "Giornale" di V. Pacetti, in Labyrinthos, XI-XII (1992-93), pp. 361-392 ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] 1873). Il Meneceo fu poi esposto a Parigi nel 1867 (Il Giornale ill. [Firenze], 7-14 sett. 1867, p. 283; G Arch. stor. comunale, Rep. Registro Uffizio d'arte, 1867, affare n. 2751; Nuovo Giorn. ill. univ. [Firenze], 29 nov. 1868, pp. 254 s., 256 [Ill ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] mutilato, in La Gazzetta di Puglia, 25 apr. 1925; I nuovi monumenti, ibid., 3 nov. 1925; I progetti pel concorso dello di Bari vecchia nelle prime opere che si realizzano, in Il Giornale d'Italia, 22 luglio 1933; Un gesto fascista, in La Gazzetta ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] sezione veneziana del partito; nello stesso periodo fece anche il suo primo apprendistato come giornalista "di cose d'arte" su Il Secolo nuovo, quotidiano socialista locale.
Nell'esercizio di quest'attività, particolare rilevanza ebbe l'insegnamento ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] non realizzata.
Oltre a collaborare con vignette al giornale IlGondoliere (è suo il ritratto di Leopoldo Cicognara in Milano.
Tuttavia, essendogli nato il secondo figlio, nuovi problemi economici indussero il D. ad accogliere il suggerimento ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...