JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Maffei, Elogio di F. J., in Osservazioni letterarie che possono servire di continuazione al Giornale de' letterati d'Italia, III, Verona 1738, pp. 193-204; A. Telluccini, Nuovo contributo alla biografia di d. F. Juvara, in Arch. stor. siciliano, n.s ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] può benissimo dipingere o disegnare, o scolpire, mentre qualcuno ti legge il giornale, o un altro chiacchiera con te del più e del meno. L' del singolo che si distingue dal gruppo per una capacità nuova. Fu l'arte la prima professione dell'uomo? Anche ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] , F. Zuccari, il suo processo ed esilio del 1581, in Giornale di erudizione artistica, V (1876), pp. 129-52 O. Pollak in Palatino, XI (1967), p. 301 Id., I pittori della Sacrestia nuova di S. Maria Maggiore, in Commentari, XIX(1968), pp. 320 ss. ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] biblica messa al posto d'onore in un qualsiasi giornale illustrato: ecco altri esempi dello stesso fenomeno che essere ricercato dai collezionisti. Al suo posto è sorto uno stile nuovo che rispecchia la medesima impostazione (di fatto non è che una ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ), nel primo volume e furono molto lodati dalla stampa contemporanea (Giornale arcadico, IV [1819], pp. 382-385; Kunst-Blatt, in Rom" e ne fu presidente nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 e fu sepolto in S ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] dal D. per Camillo Pamphili fu tuttavia la nuova ala del palazzo Pamphili su piazza del Collegio successivo.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio arcivescovile, Fabbrica di S. Pietro, Giornale 1641-1676, filza 1644, 31 ott. 1647; Roma, Arch. Colonna, ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] per il pagamento dei tre rami (Roma, Museo centrale del Risorgimento, Giornale, lett. F, 3 giugno 1803, f. 50r).
Nel marzo dello duttile e una profonda sensibilità, ai valori formali ed etici della nuova arte.
Il F. morì a Roma il 7 luglio 1836.
...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] giuoco di società. Nel 1943, l'Alföldi ha di nuovo insistito sulla potenza magica attribuita dagli antichi alla figurazione di si presentano come una specie di "pendant" monetale del giornale urbano per noi perduto: l'acclamazione al console suffetto ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] (1917), pp. 8-12; G. Daddi, S. Matteo vecchio e nuovo, Palermo 1916, pp. 125 ss.; C. Giachery, Piazza Marina e . Cutrera, La chiesa del Salvatore e l'affresco di V. D., in Il Giornale di Sicilia, 23-24 luglio 1929; F. Meli, L'arte in Sicilia dal ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] 15 Maggio 1803 [entrambi ora pubblicati in Roma 1771-1819. I Giornali di V. P., a cura di A. Cipriani et al., Pozzuoli VIII (1988), pp. 65-93; Id., La statua di Lucio Vero nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani, in Xenia, 1988, vol. 15, pp. 99-109; R. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...