Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] solo in ambito politico; nel 2012 è stata usata nel «Giornale» (18 giugno 2012) in riferimento ai campionati europei di calcio draghetti, cacciavite, cambio di passo, sostegno, Nuovo Rinascimento, scostamento di bilancio, recovery, resilienza, ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] aprile non avesse attirato la mia attenzione su questo uso la giornalista Elena Conti a Siena, nel corso della discussione al festival Parole , cacciavite, cambio di passo, sostegno, Nuovo Rinascimento, scostamento di bilancio, recovery, resilienza ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] dico che ci riprova? Perché, come è alluso dall’aggettivo nuova, anche quella del 2023 era stata annunciata come un’estate ironizzare sull’estate militante di Elly Schlein: primo fra tutti «Il Giornale», che in un colpo solo, l’11 agosto 2023, si ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] quella familiare – paiono travolte da una slavina che porta il nuovo e affossa il vecchio: confusi e infelici i prodotti di per la gola». (Marco Vetrugno, Versi, «Inverso». Giornale di poesia, poesiainversi.com). Immagine: Latiano e zone limitrofe ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] l’oggetto nel suo divenire, nel suo trasformarsi.(dal «Giornale di Psichiatria e di Neuropatologia», 81, 471, 1953) FolliaIl di mettere a fuoco – di fronte all’incalzare di nuove soluzioni ideologiche – la necessità di considerare il malato di ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] riferimento al quotidiano «Times» è sostituito dall’iperonimo giornale. Nella medesima scena il lionfish (‘pesce leone’) padre di non volere un altro cane: «Frisbee was special»; il nuovo nome è omesso, a favore di una battuta più lunga: «Non ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] consistito in una forma d’incantesimo orfico, o di miracolo da Nuovo Testamento: tramutare le parole in effetti, in azioni collettive, in i numeri (sempre più magri) del pubblico dei giornali – una community che, al sopravvenire della sua malattia ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] questa cosa», avere (o dare) il resto del carlino detto «di nuovo danno o molestia che aggiungasi, quasi ci sia debita, per fare giusta ); ma è molto verosimile che il nome del giornale volesse anche alludere ironicamente ai modi di dire summenzionati ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] is dead. Naturalmente, non c’è niente che non possa essere nuovamente discusso, ma Read allegò ai suoi contributi una tale mole di anni 1835-1836). Come sia, la parte documentabile è nei giornali bostoniani a partire dal 1838 e dava esiti come il ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] » era ancora l’“organo del Pci”, a lungo sul podio dei tre giornali italiani più letti, con «Corriere della Sera» e «la Stampa». Con di una risorsa di questo tipo?Ci permetterà di realizzare nuove ricerche volte a comprendere meglio le vicende di un ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184)
Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima per quanto riguarda la Germania;...
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che "in un regime totalitario, come deve essere...