• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4689 risultati
Tutti i risultati [4689]
Biografie [2297]
Storia [847]
Letteratura [501]
Arti visive [310]
Religioni [279]
Diritto [217]
Comunicazione [208]
Economia [206]
Medicina [122]
Filosofia [88]

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] oltre alle tre sin qui indicate, giova ricordare: L'Alighieri, diretto da Fr. Pasqualigo, Verona-Venezia 1889-93; Il nuovo Giornale dantesco, diretto da G. L. Passerini, I-V, Firenze 1917-21; Jahrbuch der deutschen Dante-Gesellschaft, voll. 4, Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] , ecc. Più di recente, questo movimento, che ha ricevuto anche l'appoggio d'un importante giornale quotidiano, il Daily Mail, sembra avere guadagnato nuovo terreno, e in varî discorsi il Mosley ha ribadito le sue affermazioni, presentandole come un ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] , in P. Ascherson, Flora der Provinz Brandenburg, Berlino 1864; T. Caruel, Andrea Cesalpino e il libro "De Plantis", in Nuovo giornale botanico italiano, IV (1872), pp. 23-48; id., Pensieri sulla tassinomia botanica, in Mem. R. Accad. lincei, s. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

LICHENI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] ., II (1871), p. 120; G. Arcangeli, Sulla questione dei gonidi, in Nuovo giornale botanico italiano, VII (1875), p. 270; A. Borzì, Studi sulla sessualità degli Ascomiceti, in Nuovo giornale bot. ital., X (1878), p. 43; O. V. Darbishire, Kritische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHENI (2)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] ; E. V. Cowdry, Problems of ageing, Baltimora 1942; F. O. Bower, Size and forms in land plants, Londra 1930; A. Messeri, in Nuovo Giornale Bot. Ital., LVI (1949); F. E. Fritsch, in Ann. of Bot., VII (1943), p. 63; G. Levi, Accrescimento e senescenza ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO FUNZIONALE – PIANTA SUPERIORE

BLANQUI, Louis-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Rivoluzionario francese, figlio di Jean-Dominique, che ebbe qualche fama nella storia politica, e fratello di Jérome (v.); nato l'8 febbraio 1805 a Puget-Théniers, presso Nizza, morto a Parigi il 1 gennaio [...] di guerra nel 1872, vide la sua elezione a deputato annullata nel 1879, finché fu graziato quasi alla vigilia della sua morte. Appena uscito dal carcere aveva fondato un nuovo giornale: Ni Dieu ni maître. Bibl.: G. Geffroy, l'enfermé, Parigi 1893. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANTICLERICALE – LOUIS BLANC – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANQUI, Louis-Auguste (2)
Mostra Tutti

AMFITEATROV, Aleksandr Valentinović

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e giornalista russo, nato nel 1862. Cominciò la carriera giornalistica come corrispondente dall'Italia delle Russkija Vjedomosti. Viaggiò poi moltissimo nei paesi slavi, come corrispondente del [...] un romanzo di A. sulla vita dei proprietarî del'60; l'autore fu esiliato. Tornato a Pietroburgo fondò un nuovo giornale: Rus, anch'esso presto proibito. Narratore fecondissimo, A. ha scritto la storia dell'intellighenzia russa dell'ultimo ventennio ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – INTELLIGHENZIA – BERLINO – LIPSIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMFITEATROV, Aleksandr Valentinović (1)
Mostra Tutti

BAZARD, Saint-Amand

Enciclopedia Italiana (1930)

Sansimoniano e fondatore della Carboneria francese, nato a Parigi il 19 settembre 1791. Ostile al governo della Restaurazione, egli fondò una loggia massonica, gli Amici della Verità, e, con l'aiuto di [...] di fondi, ma il B. continuò ad esporre il sansimonismo in conferenze pubbliche (1828). Poi nel 1829 pubblicò un nuovo giornale, l'Organisateur. Il B. firmò con Enfantin il manifesto ai Francesi che fu violentemente criticato alla Camera dei deputati ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LOGGIA MASSONICA – SANSIMONISMO – SAINT-SIMON – CARBONERIA

Steele, Sir Richard

Enciclopedia on line

Steele, Sir Richard Saggista, drammaturgo, giornalista e uomo politico inglese (Dublino 1672 - Carmarthen 1729); frequentò l'univ. di Oxford senza laurearsi, entrando poi (1694) nell'esercito come cadetto delle Life Guards. [...] di cui 188 redatti da S., The Tatler, al quale collaborò J. Addison, suo antico compagno di scuola, cessò le pubblicazioni (1711). Al nuovo giornale fondato due mesi dopo da S. e da Addison, lo Spectator, fu Addison a dare il tono. S. diresse poi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – CARMARTHEN – SUNDERLAND – OPERETTA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steele, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

Mackenzie, William Lyon

Enciclopedia on line

Mackenzie, William Lyon Uomo politico (Dundee, Scozia, 1795 - Toronto, Canada, 1861). Emigrato nel Canada (1820), durante l'agitazione contro il regime coloniale inglese e per un governo rappresentativo canadese, appoggiò il [...] . Eletto sindaco di Toronto nel 1834, fu rieletto all'assemblea: battuto alle elezioni (1836), invitò, con il suo nuovo giornale The Constitution, il popolo a prendere le armi; ma i rivoltosi, dopo una breve campagna (luglio-dicembre 1837), furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNISTIA – TORONTO – SCOZIA – CANADA – DUNDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, William Lyon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 469
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali