• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4689 risultati
Tutti i risultati [4689]
Biografie [2296]
Storia [847]
Letteratura [501]
Arti visive [310]
Religioni [279]
Diritto [217]
Comunicazione [208]
Economia [206]
Medicina [122]
Filosofia [88]

BETTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Giuseppe Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] il primo numero per riprenderlo nel 1759: dal 1770 al 1798 fu continuato dal figlio Tommaso. Nel 1774 iniziò la pubblicazione del Nuovo giornale astro-metereologico, che uscì per due anni a nome dei B. e fu ripreso dallo Storti (1776-1781), poi venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – OPINIONE PUBBLICA – SOCIETÀ OCCULTA – CARLO GOLDONI – GASPARE GOZZI

Natalie Nougayrède

Il Libro dell'Anno 2013

Gloria Origgi Natalie Nougayrède Le Monde nelle mani di una donna Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] diventa a 46 anni il nono direttore del quotidiano francese Le Monde e la prima donna a dirigere il giornale. Proposta dai 3 nuovi proprietari del giornale, l’ex compagno di Yves Saint Laurent Pierre Bergé, il padrone di Free.fr Xavier Niel e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MEDICI SENZA FRONTIERE – ANNA POLITKOVSKAJA – YVES SAINT LAURENT – CAHIERS DU CINÉMA

SOFFICI, Ardengo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFICI, Ardengo Emilio Cecchi Scrittore e pittore, nato a Rignano sull'Arno il 7 aprile 1879. Presto lasciate le scuole, studiò liberamente pittura. Dal 1903 al 1907 visse a Parigi. Tra i principali [...] il miglior Fucini e il Carducci bozzettista. Vedere, a confronto: Taccuino d'Arno Borghi (1933), ch'è un nuovo "giornale di bordo": la giovanile tracotanza mutata in piglio burbero e brontolone. Capitoli gustosi sono in Lemmonio Boreo (1912), romanzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFICI, Ardengo (3)
Mostra Tutti

SAVI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVI, Paolo Maria Piazza Naturalista, nato a Pisa l'11 luglio 1798, ivi morto il 5 aprile 1871. Dal 1823 professore di storia naturale nell'università di Pisa. Si occupò di zoologia e zootomia, ma soprattutto [...] levata dal vero (Pisa 1832); Tagli geologici delle Alpi Apuane e del Monte pisano e cenno sull'isola d'Elba (Nuovo Giornale d. Lett., XXVI, 1833); Sulla miniera di ferro dell'Isola d'Elba (ibid., XXXI, 1835); Sui terreni stratificati dipendenti o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVI, Paolo (2)
Mostra Tutti

PARLATORE, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLATORE, Filippo Augusto Béguinot Botanico, nato a Palermo l'8 agosto 1816, morto a Firenze il 9 settembre 1877. Si laureò nelle scienze mediche, ma si dedicò ben presto allo studio della flora spontanea [...] regioni settentrionali d'Europa (ivi 1854). Fu anche trattatista (Lezioni di botanica comparata, ivi 1843). Bibl.: G. Negri, in Nuovo giornale bot. ital., XXXIV (1927), pp. 972-99 (e ritratto); A. Béguinot, in Archivio botanico, IV (1928), pp. 72-77 ... Leggi Tutto
TAGS: CONIFERE – BOTANICA – PALERMO – FIRENZE – ERBARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLATORE, Filippo (1)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , non possono essere modificate che da studiosi competenti in Congressi internazionali da convocarsi appositamente. Bibl.: Nuovo giornale botanico italiano, II (1870); A. De Candolle, Nouvelles remarques sur la nomenclature botanique, Ginevra 1883 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

PARTENOCARPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto") Enrico Carano Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] , in Bull. Soc. bot. ital., 1911: id., Ricerche sopra una varietà di Crataegus azarolus L., ad ovuli in gran parte sterili, in Nuovo giornale bot. ital., n. s., XXI (1914); id., Su la partenocarpia, in Rivista di biol., II (1920); G. Negri, I frutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOCARPIA (1)
Mostra Tutti

ILLIRISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRISMO Giovanni Maver Movimento culturale e politico croato (1835-48). Trae il suo nome dagli antichi Illirî, considerati erroneamente antenati delle varie stirpi slave meridionali. Il termine (Illirî, [...] a sé il più gran numero possibile di Slavi meridionali. Ottenuto dall'imperatore Francesco I il permesso di pubblicare il nuovo giornale, comprese subito che esso, per assecondare il suo ideale, doveva abbandonare il dialetto regionale di Zagabria e ... Leggi Tutto

PAOLIERI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLIERI, Ferdinando Giovanni Titta Rosa Scrittore, nato a Firenze il 2 maggio 1878, vissuto quasi sempre nella città natia, dove morì il 10 maggio 1928. Esordì pittore e poeta; nel 1913 fondò a Siena [...] La Torre, "organo della reazione cattolica"; fu giornalista per molti anni alla Nazione, ove tenne anche 1914), Spostàti (1915), Convolvolo (1924), ecc. Bibl.: D. Oliva, in Il giornale d'Italia, 15 giugno 1908; M. Maffii, in Il Marzocco, 20 agosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLIERI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

MEURICE, François-Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MEURICE, François-Paul Diego Valeri Drammaturgo francese, nato nel 1820 a Parigi, morto ivi nel 1905. Scrisse, in collaborazione con Auguste Vacquerie, Falstaff (1842), tratto da Shakespeare, e un'imitazione [...] ispirato dal poeta, fu condannato a nove mesi di prigione; nel 1869 fu uno dei fondatori del nuovo giornale hughiano Le Rappel. L'Hugo gli affidò poi la direzione dell'edizione definitiva delle proprie opere. Scrittore fecondissimo, egli pubblicò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 469
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali