PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] nobili napoletane, II, Firenze 1580, pp. 285-287; Calendario e Notiziario di Corte, Napoli, ad annos e ad nomina; G. Senatore, Giornale storico di quanto avvenne ne’ due Reami di Napoli e Sicilia l’anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 71, 143; L ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] il re diSicilia, che garantiva l'incolumità agli "uomini di Genova" e di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 64 s., 107 s., 131-137; V, Roma 1929, ibid., XIV bis, pp. 20-24; C. Desimoni, I quartieri dei Genovesi in Costantinopoli, in Giornale ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] giornale Il Tamburo, loro portavoce) e i "provinciali". I primi si erano posti sotto il tutoraggio politico di A. di Rudinì, i secondi sotto quello di Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia…, Palermo 1924-41, I, pp. 247, 387; ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] denuncia del consultore diSicilia, Saverio Simonetti, apriva la discussione sul diritto di devoluzione e della provincia di Aquila, Napoli 1888, pp. 196 s.; U. Montanari, Ibusti dell'Esposizione, in L'Esposizione di Aquila. Giornale dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] dello Spettatore zancleo per le idee chiaramente antigovernative manifestate dal giornale e mentre G. La Farina preferiva allontanarsi subito alla volta di Firenze, il G. rimase in Sicilia a cospirare contro il governo borbonico. Ma nel 1837, dopo ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] comunale, Qq E 149:G. D'Angelo, Giornale della città di Palermo, pp. 328 s.; Ibid., Qq H 135, n. XXVIII: S. Di Chiara, Risposte a molti quesiti che risguardano lo stato attuale della religione in Sicilia, f. 4v;F. A. Zaccaria, Storia polemica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] fervore dei circoli patriottici piacentini e collaborò a un giornaledi orientamento democratico, Il Tribuno del popolo, che si in corso la spedizione dei Mille, dovette recarsi in Sicilia. Conclusasi nel dicembre 1860 quella breve legislatura, che ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] 'Esploratore,Giornaledi viaggi e di geografiacommerciale, per favorire il formarsi di un'opinione pubblica aperta all'idea di iniziative allora da L. 17,12 per L. 100 censite della Sicilia alle 79,29 del Modenese). Nonostante fosse lombardo e grosso ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] . 235; pochi altri particolari si leggono in un necrologio del giornale La Discussione, Napoli, 9 genn. 1881. Qualche cenno sull' diSicilia e di Napoli nei proclami,nelle corrispondenze,nei diarii e nelle illustrazioni del tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] ad indicem; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma 1976, ad indicem; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo 1979, ad indicem; M.P. Bigaran, Per una donna nuova. Tre giornalidi propaganda socialista tra le donne, in Nuova DWF, VII (1982), 21, ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...