MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] capo, dal 1892 redattore responsabile, infine direttore) del giornaledi De Felice L'Unione, organo del circolo repubblicano; testamento spirituale e politico" (pubblicato ne Il Corriere diSicilia nell'agosto 1943), in cui condannava apertamente il ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...]
Il 17 luglio 1943 il G. fu nominato dagli Alleati sindaco di Canicattì (carica che mantenne fino all'8 sett. 1944) e , 18 ag. 1921; Gli equivoci del riformismo in Sicilia (Intervista con l'on. G.), in Giornale dell'Isola, 27 sett. 1921; P. D'Antoni ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] della redazione del Giornale del gabinetto letterario e, nel 1841, con l'articolo intitolato Sicilia, apparso nel palermitano La Concordia, contribuì a spazzare il campo dalla annosa questione municipalistica.
Nel 1845 l'intendente di Messina affidò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] asserisce che ella era parente del re diSicilia Carlo I d'Angiò, di cui il F. era consigliere.
Tale matrimonio 204, 243; A. Ferretto, Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, in Giornale stor. letter. della Liguria, V (1904), ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] , in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, VIII [1839], vol. 25, pp. 75-93). Frattanto coltivava i legami col mondo forense entrando nella redazione del Giornaledi legislazione e giurisprudenza, un mensile fondato a Messina nel 1838 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] Perez e F. Ferrara, come testimonia la sua collaborazione al giornale L'Indipendenza e la Lega diretto da Ferrara. Dopo la i fondatori e poi presidente della Società per la storia diSicilia - continuò a coltivare.
Nel 1886 pubblicò a Palermo la ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] dell'insurrezione palermitana del gennaio 1848, e venne eletto deputato al Parlamento generale diSicilia (1848-49), mentre con il giornale palermitano L'Armamento promosse l'arruolamento volontario dei cittadini in difesa della rivoluzione. La ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] per l'approdo diretto dei sali diSicilia a Goro e a Trieste di G. Baruffaldi jr., Annali della città di Ferrara, nella Bibl. Ariostea di Ferrara, ms. Ant. 351;di G. F. Maffei, Libro delle memorie ferraresi, Ibid., ms. Ant. 484; di G. Muzzi, Giornale ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] agli "spiragli" offerti dai vulcani (Osservazioni sugli ultimi terremotidel Perù paragonati a quelli diSicilia e delle Calabrie, in Giornale letterario di Napoli, 1797, f. LXXXVII). Alieno dal lusso, aveva però raccolto una costosa collezione ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] in Sicilia, lord Bentinck aveva promosso un sommovimento non molto distante dalle aspirazioni dei congiurati; di " di lettere, Filosofia e magistero dell'università di Cagliari, XXIII(1970), p. 51; V. Lai, La rivoluzione sarda e il "Giornaledi ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...