ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] nella rigenerazione politica d'Italia (1715- 1860),Palermo 1912, pp. 244-313; G. Barra, G. A. cospiratore e martire,in Il Giornale d'Italia,7 febbr. 1941; P. Rio, La Carboneria a Siracusa,in Il Popolo diSicilia,Catania, 2, 9, 14, 20, 28 genn. 1943. ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] sulla costruzione della Gratissima e della Casa inglese…, in Giornaledi scienze, lettere, arti per la Sicilia, 1829; G.A. Boltshauser, Elogio di C. Gemellaro, Catania 1870; A. Aradas, Elogio accademico di C. Gemmellaro, in Atti dell'Acc. Gioenia in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] con l'uso di marmi preziosi, quali la cosiddetta "breccia diSicilia", "la breccia di Spagna", il , Arch. storico del Banco di Napoli, B. del Popolo, Giornaledi cassa, matr. 823, 6 luglio 1715, p. 799; B. della Pietà, Giorn. di cassa, m. 1480, 19 ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] Sicilia un mutuo di un milione di onze.
Domata la rivoluzione, fu tra i deputati che rifiutarono di sottoscrivere la ritrattazione dell'atto di decadenza dei Borboni dal trono diSiciliadi Palermo, Stampa del 1848, F. V. A - 14, n. 7B; Giornale ...
Leggi Tutto
ABBATE MIGLIORE, Salvatore
Renato Composto
Nacque a Palermo l'11 aprile 1820, da Filippo e da Cira Migliore. Della madre egli usò poi il cognome, aggiungendolo a quello del padre. Iniziò la sua attività [...] rivoluzione siciliana del 1848-1849,Palermo 1849, 2 ediz. accresciuta, ibid. stesso anno.
Fonti e Bibl.: Giornale officiale del Governo diSicilia, II, n. 76del 4apr. 1849; A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica, I, Palermo 1850, pp. 212, 246 ...
Leggi Tutto
BERTOLO, Pasquale
Michele Giua
Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] saponifici della Sicilia, problema allora pressoché nuovo per molte regioni italiane.
Le ricerche sperimentali dei B. furono pubblicate nella Gazzetta chimica italiana,nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei e nel Giornaledi chimica industriale ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giacinto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della Tesoreria diSicilia, negli avvenimenti del 1812-13, seguendo il Balsamo e il Castelnuovo, si schierò decisamente [...] per il partito costituzionale. Con P. Inzenga fondò allora un giornale, La cronica diSicilia: per esso i sostenitori della costituzione furono detti "cronici" e "anticronici" gli avversari sostenuti dai periodici Osservatore e Riflessione.
Ma più ...
Leggi Tutto
D’Ondes Reggio, Vito
Giurista e uomo politico (Palermo 1811 - Firenze 1885). Laureato in giurisprudenza nel 1832 a Palermo, entrò in magistratura e fu poi chiamato a reggere i tribunali di Catania, [...] e accademie scientifiche e fondò nel 1836 il «Giornaledi statistica per la Sicilia», una rivista ispirata ai principi del liberismo economico, sulle cui pagine si auspicavano la modernizzazione e il superamento delle sperequazioni sociali della ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi [...] di storia siciliana (Il Risorgimento in Sicilia, 1950; Mezzogiorno e Sicilia nel Risorgimento, 1963) considerò il Risorgimento in Sicilia , R. fu anche fino alla morte editorialista del Giornale diretto da I. Montanelli e dal 1984 parlamentare europeo ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Assoro, Enna, 1842 - Roma 1932); repubblicano, seguì Garibaldi in Aspromonte (1862), nella campagna del 1866 e in quella dell'Agro Romano (1867); fu arrestato (1869) per la partecipazione [...] in Sicilia. Deputato al parlamento (1886-92 e 1895-1921), fu ministro dell'Agricoltura (1906) e dei Lavori pubblici (1919-20); senatore (dal 1921). Attendeva alle sue Memorie quando morì (vol. 1º, postumo, 1933). Diresse il giornale mazziniano ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...