BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] al p. Stefano Degli Angeli (Messina 1668). Inconcludente il tentativo erudito di A. Gallo, Lettera sulla patria di G. A. Borelli, in Giornaledi scienze,lettere ed arti per la Sicilia, II (1824), 6, pp. 3-29. Mere derivazioni: A. Aprosio Ventimiglia ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] insieme con altri, ad alcune pubblicazioni periodiche, come L'Ape. Gazzetta letteraria diSicilia (iniziata nel 1822), il Giornaledi scienze, lettere ed arti per la Sicilia (iniziato nel 1829 e continuato da G. Bertini fino al 1842), le Effemeridi ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] ), 25 febbr. 1968; E. Sperzagni, In chiave trecentesca il pittore F., in La Settimana (Piacenza), 4 marzo 1968; L. F., in Il Giornaledi Brescia, 7 maggio 1968; F. al Vantaggio, in IlTempo, 4 marzo 1969; I. B., L. F., in IlSecolo XIX, 16 luglio 1970 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] di Palermo, Palermo 1853; P. Sanfilippo, Necrologia [di F.M. P], in Giornale Ufficiale di Palermo, 1853, p. 224; G. Di della Sicilia, a cura di C. Napoleone, Parma 2006, pp. 787 s.; F.M. Stabile, Palermo, in Storia delle Chiese diSicilia, a cura di G ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] agli "spiragli" offerti dai vulcani (Osservazioni sugli ultimi terremotidel Perù paragonati a quelli diSicilia e delle Calabrie, in Giornale letterario di Napoli, 1797, f. LXXXVII). Alieno dal lusso, aveva però raccolto una costosa collezione ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] in Sicilia, lord Bentinck aveva promosso un sommovimento non molto distante dalle aspirazioni dei congiurati; di " di lettere, Filosofia e magistero dell'università di Cagliari, XXIII(1970), p. 51; V. Lai, La rivoluzione sarda e il "Giornaledi ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] di una parte della costa diSicilia dal Simeto all'Onobola, XIV (1858), pp. 504-508 (in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, s. 2, XIV [1859], pp. 87-98), e Sulle conchiglie fossili del Turoniano e Senoniano di Catenanuova e di Turcisi (in Giornale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] giornale La Perseveranza, e a Milano nel 1864 aveva pubblicato la traduzione da Sallustio La guerra di Giugurta e La congiura di inedite di fra' Paolo Sarpi a Simone Contarini, ibid. 1892;la Novella di Ruggiero I Re diSicilia e di Puglia sulle ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] di sacre ordinazioni, di cerimonie accademiche e di funerali (Discorso sacro per la prima messa di un sacerdote novello, in Giornale , Panormi 1798; D. Scinà, Prospetto della storia letter. diSicilia nel secolo decimottavo, II, Palermo 1825, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] nel 1865 con la pubblicazione nel Giornaledi scienze naturali ed economiche di Palermo della serie Nuove specie di funghi ed altre conosciute per la prima volta illustrate in Sicilia.
La pubblicazione di oltre cento specie ebbe inizio nel 1869 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...