MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] capo, dal 1892 redattore responsabile, infine direttore) del giornaledi De Felice L'Unione, organo del circolo repubblicano; testamento spirituale e politico" (pubblicato ne Il Corriere diSicilia nell'agosto 1943), in cui condannava apertamente il ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] riuscì a lasciare Algeri e raggiunse Palermo (gennaio 1814), dove, nei sei mesi di permanenza, fondò un giornale democratico filoinglese, il Corriere diSicilia, la cui pubblicazione cessò con il suo ritorno in Toscana.
Si stabilì definitivamente a ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] il D.: A. Narbone, Bibliografia sicula sistematica, IV,Palermo 1855, p. 321; G. Lodi, Giornalidi Palermo pubbl. nel 1848-49, in Memorie della rivoluzione sicil. dell'anno MDCCCXLVIII, Palermo 1898 [ma in realtà 1904], II, pp. 1-28 [con numerazione ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...]
Il 17 luglio 1943 il G. fu nominato dagli Alleati sindaco di Canicattì (carica che mantenne fino all'8 sett. 1944) e , 18 ag. 1921; Gli equivoci del riformismo in Sicilia (Intervista con l'on. G.), in Giornale dell'Isola, 27 sett. 1921; P. D'Antoni ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] 1887 riuscì a tornare in Sicilia, all’Università di Palermo, come assistente di Emanuele Paternò, il chimico che ad nomen. Necrologi: P. Ginori Conti, A. P.: commemorazione, in Giornaledi chimica industriale ed applicata, VIII (1926), pp. 17-18; N. ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] della redazione del Giornale del gabinetto letterario e, nel 1841, con l'articolo intitolato Sicilia, apparso nel palermitano La Concordia, contribuì a spazzare il campo dalla annosa questione municipalistica.
Nel 1845 l'intendente di Messina affidò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] asserisce che ella era parente del re diSicilia Carlo I d'Angiò, di cui il F. era consigliere.
Tale matrimonio 204, 243; A. Ferretto, Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, in Giornale stor. letter. della Liguria, V (1904), ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] di Torino, il Conciliatore fuoggetto di una esplicita riprovazione pontificia nel concistoro segreto del 22 luglio 1861, di cui diede notizia il Giornaledi omelie, il discorso per i morti diSicilia, pronunciato nella chiesa di S. Carlo il 30 ag. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] , in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, VIII [1839], vol. 25, pp. 75-93). Frattanto coltivava i legami col mondo forense entrando nella redazione del Giornaledi legislazione e giurisprudenza, un mensile fondato a Messina nel 1838 ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] lavori presentati all'esposizione del 30 maggio, Palermo 1938, p. 8; G. G.C. [Grosso Cacopardo], Cose patrie, in Giornaledi scienze lettere e arti per la Sicilia, XVI (1838), 63, p. 360; G.A. Zunca, Cronaca, in Rivista europea, n.s., II, 3 (1839), p ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...