GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] di storia e letteratura non padovane (Relazione di alcuni sepolcri degli antichi re diSicilia 639, 641, 675, 676, 678, 679, 691, 694. Le Notizie giornalieredi quanto avvenne specialmente in Padova dall'anno 1739 all'anno 1800, conservate nei codici ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] Notizie biografiche pubblicate nel 1827 dal Giornaledi Cagliari di S. Caboni, tratte dal coevo ; G. Tore, Dalle epidemie alle vaccinazioni di massa, in Sanità e società. Sicilia e Sardegna. Secc. XVI-XX, III, a cura di C. Valenti - G. Tore, Udine ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] . 235; pochi altri particolari si leggono in un necrologio del giornale La Discussione, Napoli, 9 genn. 1881. Qualche cenno sull' diSicilia e di Napoli nei proclami,nelle corrispondenze,nei diarii e nelle illustrazioni del tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] i Canti della terra e del mare diSicilia, un'antologia di venticinque canti scelti ed armonizzati al pianoforte dall'autore. Nel 1908 cominciò la collaborazione al giornale L'Ora in qualità di critico musicale, prestando attenzione particolare all ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] partizione politica..., IV, 1 (Reame di Napoli);2 (Regno diSicilia), Milano-Verona 1854-58 (con D. omaggio di parenti ed amici, Napoli 1870 (contiene anche il saggio biografico di A. Cialdi, L'ingegno di F. D., già edito in Giornale arcadico, LXIV ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di Francesco Contarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa". Donde la Sicilia incaricare in prima battuta il G. di tenere una sorta di scarno giornaledi bordo che, letterariamente rimaneggiato e magari ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] anni dall'inizio del nuovo secolo, poteva ormai definirsi giornalista vivace ed esperto, critico d'arte che non d'arte antica e moderna al Popolo diSicilia. Redasse poi un'interessante raccolta di novelle, intitolata A briglia sciolta (Milano 1923 ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] ad indicem; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma 1976, ad indicem; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo 1979, ad indicem; M.P. Bigaran, Per una donna nuova. Tre giornalidi propaganda socialista tra le donne, in Nuova DWF, VII (1982), 21, ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] collaborò a numerose e importanti testate, tra cui il Corriere diSicilia, Il Popolo, la Rivista d'Italia, il Corriere italiano si è cominciato a stampare un giornale letterario che ha la pretesa di farsi leggere oltre i confini di una regione [e] la ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] godere fuori diSicilia si concretò nella nomina a maestro di oboe e corno inglese nel neonato Istituto musicale di Ferrara, vinse il concorso per direttore del Corpo di musica municipale (dal giornale palermitano Don Bucefalo, 30 settembre 1877), ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...