• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [1074]
Biografie [534]
Storia [254]
Letteratura [113]
Arti visive [60]
Religioni [56]
Diritto [56]
Comunicazione [48]
Economia [43]
Medicina [26]
Diritto civile [23]

ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo ** Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] della guerra in Lombardia; nel 1860 fu con Garibaldi in Sicilia e fino a Napoli, come corrispondente, oltre che del Daily News,della Morning Post e del giornale francese La liberté di E. Girardin. Fatto prigioniero durante la battaglia del Voltumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo (1)
Mostra Tutti

ELIA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Leopoldo Vladimiro Satta Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] di bronzo). Frequentò successivamente l'Accademia militare di Modena, uscendone nel 1876 con il grado di sottotenente. Inviato in Sicilia Necr. in Ordine, 28-29apr. 1896; articoli commemorativi in Giornale d'Italia, 28 dic. 1936; La Voce adriatica, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIORNALE D'ITALIA – AFRICA ORIENTALE – AUGUSTO ELIA – ANTONIO ELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Mordini, Antonio

L'Unificazione (2011)

Mordini, Antonio Uomo politico (Barga, Lucca, 1819 - Montecatini Val di Nievole 1902). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Pisa nel 1837, si trasferì nel 1844 a Firenze dove entrò in contatto [...] 1848 per ordine di Daniele Manin ed espulso da Venezia, tornò a Firenze dove divenne direttore del giornale «La Costituente» e Sicilia Garibaldi che lo nominò colonnello. Nel settembre 1860 fu nominato prodittatore della Sicilia in sostituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – STATO PONTIFICIO – GIURISPRUDENZA – DANIELE MANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mordini, Antonio (3)
Mostra Tutti

Bixio, Gerolamo detto Nino

L'Unificazione (2011)

Bixio, Gerolamo detto Nino Patriota (Genova 1821 - Banda Atjeh, Sumatra, 1873). Ultimo di otto fratelli, rimasto orfano di madre, dopo un’infanzia travagliata, si imbarcò nel 1834 come mozzo su un brigantino. [...] Sabauda, fondò il giornale «S. Giorgio» (poi «Nazione») e combatté nella guerra del 1859 alla guida di un battaglione di Cacciatori delle Alpi. Fu uno degli organizzatori della spedizione dei Mille e partì alla volta della Sicilia al comando del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO – GOFFREDO MAMELI – FEBBRE GIALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bixio, Gerolamo detto Nino (4)
Mostra Tutti

Pianciani, Luigi

L'Unificazione (2011)

Pianciani, Luigi Patriota e uomo politico (Roma 1810 - Spoleto 1890). Di antica famiglia nobile spoletina, si laureò in giurisprudenza a Roma. Sensibile agli ideali democratici e mazziniani, entrò nell’amministrazione [...] una comunità di rifugiati politici di diversi paesi europei e fu redattore del giornale «L’Homme», punto di contatto tra da Mazzini di guidare la spedizione che doveva invadere lo Stato pontificio, dirottata per ordine di Cavour in Sicilia. Deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – GIURISPRUDENZA – VICTOR HUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianciani, Luigi (3)
Mostra Tutti

La Farina, Giuseppe

Enciclopedia on line

La Farina, Giuseppe Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte, in Sicilia, ai moti del 1837 e alla rivoluzione del 1848. Esule in Francia e poi a Torino, aderì (1856) alla monarchia e [...] il giornale L'Alba, che fu tra i primi a tendenza democratico-sociale, e si recò poi in Sicilia allo scoppio della rivoluzione (1848). Eletto deputato alla camera dei Comuni, fece parte della missione incaricata di offrire la corona di Sicilia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – PIEMONTE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Farina, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Dizionario di Storia (2010)

Mazzini, Giuseppe Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] «col popolo». Questo tentativo di organizzazione operaia, che ebbe anche un nuovo giornale, l’Apostolato popolare, organo dovuta partire dalla Sicilia. Arrestato mentre si preparava a sbarcare nel porto di Palermo, fu internato nel forte di Gaeta. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – FEDERICO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

JUVARRA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA, Filippo Tommaso Manfredi Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie. L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] in Osservazioni letterarie che possono servire di continuazione al Giornale de' letterati d'Italia, III, Verona 1738, pp. 193-204; A. Telluccini, Nuovo contributo alla biografia di d. F. Juvara, in Arch. stor. siciliano, n.s., XXXIV (1909), pp. 371 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARRA, Filippo (2)
Mostra Tutti

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ministro L. de' Medici e al luogotenente di Sicilia, principe di Campofranco, il de Welz era a Parigi attività pubblicistica, prima con l'Ape Sebezia ("giornale scientifico-letterario", poi "giornale di scienze, lettere ed arti" uscito dal 15 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] del settimo fu edito, prima a puntate, da G.B. Nicolosi nel Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, quindi in volume (Palermo 1826). Il G. si propose di "illustrare le origini, i progressi, le mutazioni, le riforme avvenute nella nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 54
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali