DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] compì anche un viaggio nell'Italia meridionale e in Sicilia insieme con l'entomologo C. Bassi; riordinò inoltre molte italiano, Genova 1865 ed Erbario crittogamico italiano di G. D. e F. Baglietto, in Giornale botan. ital., n. s., II [1870 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] II [1894], 24, pp. 975-993; Liberismo e legislazione di classe, in Giornale degli economisti, XIII [1902], ag., pp. 139-165). numero pressoché uguale agli uomini, ad eccezione di Lazio, Puglia, Sicilia, Sardegna, in cui tradizionalmente le donne ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] e Miriam. Nel 1916 tornò ancora una volta in Sicilia con un incarico di insegnamento di letteratura italiana presso l'università di Messina, tenendo anche per breve tempo l'incarico di letteratura francese, lasciato da C. Marchesi. Vinse, nel 1922 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] del 1795.
Durante il triennio repubblicano si dedicò al giornalismo militante: nel 1797 fondò il «Tribuno del popolo» rappresentante della Calabria (l’amatissimo Antonio Serra), della Sicilia e di Roma. Insomma, forse anche in questo Custodi si ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] Diritto, che ebbe un posto abbastanza importante nel giornalismo italiano, nel decennio di preparazione e dopo l'Unità. Ma questo suo femminili della Sicilia, che erano rimasti sotto il patronato dei vescovi. Infine, nel disegno di legge per il ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di chimici marsigliesi e vecchi contrabbandieri, dai sequestri di grandi quantità di eroina in Sicilia, l’era piazzata da solo, per smania di protagonismo; altri (anche scrivendo lettere ai giornali) protestavano per il modo in cui, girando ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] di S. Salvatore, di cui era archimandrita commendatario il cardinal Bessarione (cfr. A. De Rosalia, La vita di Costantino Lascaris, in Arch. stor. sicil Federico Rostgaard (cfr. Doglioni, p. 43, e Giornale dei letterati d'Italia, III [1710], p. 48 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] nelle Fonti, nei Paesaggi delle Marche e della Sicilia, nelle illustrazioni per la Passeggiata con la ragazza. , recensione a Il mezzano Alipio, in Il Giornale d'Italia, 26 ott. 1951; G. De Robertis, Il mezzano Alipio di L. B., in Tempo (Milano), 10 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] , alle prime notizie dell'insurrezione siciliana e dei preparativi di una spedizione in Sicilia comandata da G. Garibaldi, l'I. si imbarcò , pubblicazioni periodiche, una serie di incontri e con l'ausilio del nuovo giornale, il Pro Patria, nato nel ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] tempo di lasciare Varallo: nel dicembre 1924 accettò di dirigere Il Cittadino, giornale della direzione delle Opere cattoliche di per i finanziamenti industriali in Sicilia (IRFIS); realizzò un articolato piano di rinascita della Sardegna.
Non minore ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...