SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] aprile, con un drappello di circa 400 uomini, si spostò nell’area di Anagni, al confine con il Regno delle Due Sicilie, dove si stavano concentrando di emigrati e dai circoli politici della capitale. Su impulso dell’influente giornale cittadino ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] tempo stesso retorico ed estremo. Nel 1851 il siciliano G. Ciprì parlò di lui come di un «deputé à la nuance socialiste» (Della Peruta azionisti del giornale torinese Il Progresso, nato allora per rappresentare, con più vigore di quanto non facesse ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] Lomonaco.
Con la fuga di Ferdinando IV di Borbone in Sicilia e l'ingresso in Napoli delle truppe di J.-E. Championnet, il pavese Cappelli con il titolo Discorso augurale, e di cui il Giornale italiano prontamente annunciò l'uscita. Da questo testo ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] municipale. La permanenza in Sicilia consentì al C. di approfondire gli studi giuridici ed economici e di entrare in rapporto con uomini '53 e il '55 difendeva, in una serie di processi, i giornali genovesi Italia e popolo,La maga,Il povero, incorsi ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] di un proclama incendiario ora perduto (Le guerrillas calabresi al popolo delle Due Sicilie) fu di 1867 con un indirizzo-manifesto Ai miei elettori del collegio di Lucera pubblicato in un giornale napoletano, La Sveglia elettorale.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Qui, nel 1850, strinse amicizia con Giuseppe Mazzini, collaborò al giornale L’Italia del popolo e si dedicò con passione alla propaganda fallimento del moto insurrezionale in Sicilia, conclusosi con la morte di Francesco Bentivegna, fucilato il ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] del potere monarchico.
La rivoluzione del 1820 lo colse in Sicilia, al comando del 6° reggimento leggero. A Siracusa pubblicò fino al 1832 – con il circolo di Giovan Pietro Vieusseux e con il suo giornale, l’Antologia, mantenendosi con gli scarsi ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] componimenti poetici, ritratti, articoli digiornale e l’esteso carteggio (759 Sicilia: il che in effetti permise la costruzione di alcuni strumenti importanti (il già ricordato organum maximum di Ragusa Ibla; Tripoli, 1888-89). A Retignano di ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] Sardegna e in Sicilia, saggi che quasi sempre volle inseriti nelle riviste delle rispettive regioni, nell'intento di provocare in loco garbatamente polemici, apparsi per lo più anonimi nel giornale cattolico di Faenza Il Piccolo, e nel 1887-88 aveva ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] clamorosi sequestri di ricchi ed eminenti possidenti, alimentando così la superficiale interpretazione che in Sicilia esistesse un sviluppo di legami da ‘terzo stato’ fra i ceti produttori. I giornali nazionali, come La Gazzetta piemontese di Torino ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...