GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] F. Scarpelli e M. Majorana. Nel giro di qualche mese il giornale dette origine a un lavoro teatrale, ispirato teatro Sistina. L'anno successivo, con Rinaldo in campo, ambientato in Sicilia all'epoca dello sbarco dei Mille, il G. e Garinei celebrarono ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] anni e senza grosse difficoltà: «Avevo letto un annuncio su un giornale, m’era sembrata una cosa del tutto naturale». Ma ci arrivò in Sicilia con Rocco Siffredi, Christopher Grosso, Baby Pozzi, e solo distribuito in America, come Le donne di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] cotone, noci di galla a Maiorca; schiavi a Maiorca e in Sicilia; cuoi di bue e di bufalo a Rodi; caviale a Salonicco; pepe in Sicilia; argento, Repubblica di Venezia", formulava voti nel 1898 che "specialmente il mastro dei Badoer e il giornale del ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] alla luce della proclamazione dello stato d’assedio in Sicilia (3 gennaio 1894) e dall’approvazione delle leggi eccezionali consorteria Leone Romanin Jacur. Poiché Il Giornale degli economisti, cui pensò di affidare il suo appello «a votare ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] di Torriani, promotore – tra l’altro – di manifestazioni per la popolarizzazione delle attività sportive tra i giovani: su suo impulso nacquero il concorso Giornalisti , seguita dal trasferimento su nave in Sicilia, con un itinerario sui luoghi dell’ ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] universitaria, il G. ritiene opportuna la presenza di due sedi: una in Sicilia e l'altra sul continente, in modo da Italia, a cura di M. Fubini, Torino 1957, pp. 265, 267, 269, 275, 277; I giornali giacobini italiani, a cura di R. De Felice, ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] la corte a Palermo. Il periodo dal 1798 al 1802, trascorso in Sicilia, fu assai importante per la sua formazione, lasciando nel suo animo « addirittura in nome di una forma di gallicanesimo, era tutt’altro che reticente. Il giornale fu chiuso nell’ ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] ottenendo dapprima il risultato di richiamare l’attenzione di opinione pubblica, diplomatici e giornalisti esteri sul processo che a Palermo, nel tentativo di promuovere una nuova spedizione che, partendo dalla Sicilia, sarebbe dovuta giungere a ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] Degli ortaggi e loro coltivazione presso la città di Napoli, in Annali civili del regno delle Due Sicilie, LXXXV [1847], pp. 33-46; Gioenia di Catania e di quella d'Agricoltura, Arti e Commercio di Verona; collaboratore richiesto digiornali come L ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] serie di iniziative mondane, folkloristiche, musicali e di beneficenza. Curò pure corrispondenze da Venezia per giornalidi altre 1934) e La Sicilia (ibid. 1934), tutti strutturati in tre parti: sua impostazione, intervento di esperti, sua conclusione ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...