OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] di Augusto contro i popoli alpini (cit.) e dell’articolo I Liguri antichi e i loro commerci. Ricerche storiche (in Giornale nelle più antiche leggende laziali, in Archivio storico per la Sicilia orientale, XVI (1919), pp. 204-208; Appunti sull’Iure ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] italiano su L’Italia del popolo di Genova. E fu sempre sulle colonne del giornale mazziniano, a cui contribuiva in più esplicito nei luoghi della memoria degli avvenimenti di due anni prima in Sicilia che a fine agosto si rivelò essere una nuova ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] della Giovine Italia; so che scriveste sotto lo stesso titolo un giornale diretto a propagarne le massime, ma né d'esso né d Italica fossero addentrati a sufficienza in Sicilia e nel centro-sud, propose ai Bandiera di prendere essi l'iniziativa del " ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, ad ind.; L. Pescetti, Un’epigrafe di G.B. N. e la censura toscana, in ABC, V (1957), 16-17, p. 14; E. Di Carlo, L’opera di G.B. N. in Sicilia, in Comitato provinciale di Trapani dell’Istituto per ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] partecipazione a un nuovo complotto, ordito questa volta dal siciliano Francesco Imperatore, il cui fratello Cesare era segretario di Pompeo Colonna. L’obiettivo era fare della Sicilia un protettorato francese, retto da Marcantonio Colonna e, dopo ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] di seguire (fine luglio 1658) monsignor Simone Rao Requesenz, vescovo di Patti e grande amico di Borelli, come suo provicario in Sicilia. La morte improvvisa di delle febbri maligne di G.A. Borelli: una lettura contestuale, in Giornale critico della ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] una generale economia nelle spese comunali, diminuì il peso dei dazi di consumo, gravanti particolarmente sulle classi popolari. I risultati ottenuti furono esposti nel Giornale del Regno delle Due Sicilie (10 marzo e 28 maggio 1831) come prova dell ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] , il matrimonio religioso, in quanto sacramento. Il terzo opuscolo, di cui dava notizia il 30 dic. 1820 il giornale napoletano L'Indipendente (riprendendola a sua volta dal confratello siciliano L'Imparziale), era intitolato Lo sguardo d'Europa sul ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] trattò di un apprendistato molto rapido: dopo neppure un mese, il ritorno dei Borbone dalla Sicilia a Le Havre il 24 ag. 1833 e già alla fine di settembre un giornale newyorkese parlava di loro. Il teatro (l’Italian Opera House), dove il M. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] n.). Fu, ancora, in Sicilia e finalmente a Lucca, che, fino a tutto il regno di Vittorio Emanuele I, considerò la a Livorno e di "schiccherare" le Notizie intorno alla collezione di antichità egiziano del cav. Drovetti (Giornale arcadico, XIX [1823 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...