CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] dello Spasimodi Siciliadi Raffaello; al 1783 la raffigurazione, su disegpo di T. Conca,di una Speciale aggiunge i nominativi di Pietro Marco Vitali e di C. Tinti; il Giornale delle belle arti..., II (1805), p. 207, quello di Giuseppe Sforza Perini, ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] di studi economici, ospitata nel Giornale napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche, vi affrontò temi di asse politico a sinistra. La collaborazione tra lo statista siciliano e Salandra portò all’adozione della legge 10 luglio 1887 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] la Sicilia, una richiesta di aiuto fu portata a Pisa (dove la compagnia aveva interessi) da Aldobrandino di 300 s., 304; G. Masi, Fra savi e mercanti suicidi del tempo di Dante, in Il Giornale dantesco, XXXIX(1936), pp. 207, 210, 214 n.; F. P. Luiso ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] C. iniziò una serie di viaggi al fine di entrare in relazione con "uomini già pratici digiornalismo e di lotte cattoliche". Oltre che a ibid., pp. 579-611; A. Sindoni, La Gioventù cattolica in Sicilia. Le origini (1871-1906), ibid., pp. 613-653; V. ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] Stampa e poi con Il Giornale nuovo di Indro Montanelli. Dalla metà degli anni Settanta la sua attività pubblica era diventata intensa. Fu intellettuale di punta del Partito repubblicano, che al tempo era guidato dal siciliano Ugo La Malfa, entrando ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] e quasi come una specie di dirigenza liberale del Comune. Non si ritirò neanche dalla direzione del giornale La Patria che aveva rivolta antigovernativa e antipiemontese, Ricasoli mandò in Sicilia il generale Raffaele Cadorna con truppe regolari che ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] come consigliere e assessore e pure come consigliere della provincia di Sondrio, oltre che come sindaco del comune di origine della famiglia, Grosio. Fu tra i promotori del giornale La Perseveranza, portavoce della Destra milanese e del patriziato ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] un libello anonimo, intitolato Protesta del popolo delle due Sicilie: una violenta requisitoria contro la dinastia, in cui revisione del manoscritto delle Ricordanze.
Nel 1875 sul Giornale napoletano di filosofia e lettere pubblicò Le Origini, in cui ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] ed Enea Cavalieri un’inchiesta di grande valore e interesse in Sicilia, percorrendo a cavallo, in Sul Giornale d’Italia: E. Decleva, “Il Giornale d’Italia”, 1918-1926, in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] -117; Id., Gaucelm Faidit o Uc de Sant Circ?, in Giornale stor. della letteratura italiana, IV (1884), pp. 203-208; 845; G. Brunetti, Un frammento siciliano ritrovato: la nuova testimonianza di "Isplendiente stella d'albore" di G. P., in La filologia ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...