BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] , "nella quale si contiene la descrittione antica et moderna diSicilia, le guerre et altri fatti notabili dalla sua origine per di riconoscere esatte le obiezioni degli Acta Eruditorum Lipsiae di Otto Mencke e del Giornale dei letterati d'Italia di ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] del Giornaledi chirurgia pratica, che maggiormente si impongono all'attenzione. La chirurgia plastica, di antichissime origini, si affermò in Italia dal XV al XVI secolo per merito soprattutto dei Branca e dei Maneo in Sicilia e in Calabria, di L ...
Leggi Tutto
CARDILE, Vincenzo
Salvatore Nigro
Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] principale è la commem. funebre scritta dall'abate L. Coco Grasso, Cenno necrologico sul poeta abate V. C., in Giornaledi scienze lettere e arti per la Sicilia, XVI (1838), 64, pp. 74-81 (estr. Palermo 1839). In coda all'orazione (pp. 81-86) il Coco ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] -1819). Dal 1821 al 1822 diresse un giornale letterario, l'Iride, e dal 1823 al 1836 il Giornaledi scienze, lettere ed arti per la Sicilia, dove compaiono numerosi articoli di archeol ogia, di storia della letteratura e delle arti siciliane antiche ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] nella rigenerazione politica d'Italia (1715- 1860),Palermo 1912, pp. 244-313; G. Barra, G. A. cospiratore e martire,in Il Giornale d'Italia,7 febbr. 1941; P. Rio, La Carboneria a Siracusa,in Il Popolo diSicilia,Catania, 2, 9, 14, 20, 28 genn. 1943. ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] sulla costruzione della Gratissima e della Casa inglese…, in Giornaledi scienze, lettere, arti per la Sicilia, 1829; G.A. Boltshauser, Elogio di C. Gemellaro, Catania 1870; A. Aradas, Elogio accademico di C. Gemmellaro, in Atti dell'Acc. Gioenia in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] con l'uso di marmi preziosi, quali la cosiddetta "breccia diSicilia", "la breccia di Spagna", il , Arch. storico del Banco di Napoli, B. del Popolo, Giornaledi cassa, matr. 823, 6 luglio 1715, p. 799; B. della Pietà, Giorn. di cassa, m. 1480, 19 ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] Sicilia un mutuo di un milione di onze.
Domata la rivoluzione, fu tra i deputati che rifiutarono di sottoscrivere la ritrattazione dell'atto di decadenza dei Borboni dal trono diSiciliadi Palermo, Stampa del 1848, F. V. A - 14, n. 7B; Giornale ...
Leggi Tutto
ABBATE MIGLIORE, Salvatore
Renato Composto
Nacque a Palermo l'11 aprile 1820, da Filippo e da Cira Migliore. Della madre egli usò poi il cognome, aggiungendolo a quello del padre. Iniziò la sua attività [...] rivoluzione siciliana del 1848-1849,Palermo 1849, 2 ediz. accresciuta, ibid. stesso anno.
Fonti e Bibl.: Giornale officiale del Governo diSicilia, II, n. 76del 4apr. 1849; A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica, I, Palermo 1850, pp. 212, 246 ...
Leggi Tutto
BERTOLO, Pasquale
Michele Giua
Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] saponifici della Sicilia, problema allora pressoché nuovo per molte regioni italiane.
Le ricerche sperimentali dei B. furono pubblicate nella Gazzetta chimica italiana,nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei e nel Giornaledi chimica industriale ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...