COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] moti scoppiati in Sicilia, fu inviato nelle vicinanze di Sciacca a Sambuca Zabut (dal 1921, Sambuca diSicilia). Aderì alla cita vari giornali che scrivevano delle sue commissioni e dei suoi concetti artistici. Amante di statue idealistiche ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] in maggio (Chinnici - Randazzo, 2011). Un secondo episodio si verificò nel 1877, quando una lettera apocrifa al Giornale officiale diSicilia attribuiva al principe la scoperta della cometa 1877-V (Tempel), cosa che irritò l’autore della scoperta ...
Leggi Tutto
ALCOZER (Algozier), Giovanni
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] di ritrattare la firma apposta all'atto di decadenza della dinastia dei Borboni dal trono diSicilia, benché ormai vecchio, venne rimosso dall'ufficio didi G. M. Mira,Palermo 1881, p. 47. Per alcuni giudizi di contemporanei: Giornaledi Scienze ...
Leggi Tutto
REGIO, Girolamo
Elisa Novi Chiavarra
REGIO (Riggio), Girolamo. – Nacque a Palermo nel 1545, secondogenito di Simone, di una famiglia del ceto togato locale; il nome della madre non è noto. I suoi avi [...] illustri, XVI, Bassano 1796, p. 275; R. Gregorio, Dritto pubblico ecclesiastico in Sicilia per tutto il secolo XVII, in Giornaledi scienze, letteratura ed arti per la Sicilia, XIII (1826), p. 166; G. Abbadessa, Gli Elogi dei poeti siciliani scritti ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] poi con i chiarimenti necessari ad intendere la gestione del battaglione. Il rendiconto venne in seguito pubblicato dal Giornale officiale diSicilia (1850-52).
Nella primavera del 1855 si stabilì col fratello Alessandro a Torino e successivamente si ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] in Sicilia ed ebbe un posto nell'amministrazione centrale delle dogane. Dimessosi da quell'ufficio, fondò nel 1844 con Gaetano Daita a Palermo il quindicinale La Falce, Giornale scientifico letterario artistico, che ebbe vita dal 10 luglio di quell ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] e pertanto ammonito. Scrisse ancora Vita e gesta del generale La Masa (Verona 1870), pure di tono esaltatorio. Ritornato nel 1874 in Sicilia, ebbe la direzione del giornale crispino Il Precursore, e, nel 1876, a Palermo, fondò e diresse il periodico ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] 1804), la cui divulgazione contribuì non poco alla fama di L. Galvani a Napoli.
Autore di articoli scientifici sui periodici specialistici napoletani - Filiatre Sebezio, Giornaledi chirurgia di Napoli, L'Osservatore medico -, il G. dette alle stampe ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] belle arti, archeologia e storia naturale, osservabili dal colto viaggiatore in Termini Imerese, in Giornaledi scienze lettere ed arti per la Sicilia, aprile-giugno 1837, pp. 65-67; Palermo, Bibl. centrale della Regione siciliana, XV-H-16: A. Gallo ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] talune opinioni intorno ad esse, in Riv. scientifico-letter. diSicilia (1856), pp. 158 ss., e nel lungo racconto storico chiesa costantiniana della Magione di Palermo, Napoli 1851; La Magistratura e la Cassazione unica, nel giornale La Patria, Napoli ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...