NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] di collegamento tra la Sicilia e il continente; nel 1847 coadiuvò l’ingegnere Federico Schiavoni nella determinazione di punti di secondo e di terzo ordine nella provincia di serie delle facoltà analitiche, in Giornaledi matematiche, II (1864), pp. ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...]
Fonti e Bibl.: Necrol. in Boll. d. Soc. geol. it., XLIV (1925), p. XLIII; G. B. Floridia, Bibliogr. geolorico-mineraria della Sicilia, in Giornaledi sc. nat. ed economiche, XLVII (1950), p. 22; K. Lambrecht-W. e A.Quenstedt, S. C., in Catalogus bio ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] culturale di cui rimane un fitto carteggio inedito; sul giornaledi Palermo diSicilia, Milano 1991, pp. 89-106; F. Cimbali, Vita e opere di B. R., in Vices temporum. Atti della Giornata di studio nel 150° anniversario della nascita di R., a cura di ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] Cortese, Bari 1927, II, p. 285; S. Cagnazzi, La mia vita, a cura di A. Cutolo, Milano 1944, passim; Giornale delle Due Sicilie, 2 ag. 1852; G. Marracino, in Poliorama Pittoresco, XIV,1852-53, p. 76; C.S.E., AR.B., Napoli 1852; D. Vestini, Not. biogr ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara diSicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] membrana, in Giornale d'oftalmologia italiana, V [1862], pp. 196-204). Nel 1862, accettando la chiamata della facoltà medica dell'università di Palermo, assunse la direzione della clinica oculistica e si trasferì nel capoluogo siciliano, succedendo ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] fam. Branciforte, f. 432; Il Giornale de' letterati (Parma), 1687, pp. 238-242; B. Aldimari, Historia geneal. della fam. Carafa, I, Napoli 1691, pp. 457-524; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, II, Palermo 1754, p ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] il 1876, Palermo 1878, pp. 24-30; B. C.,in Giorn. ed Atti della Soc. sicil. di econ. politica, II, (1887), pp. 184 ss.; G. Bustico, B. C. e il giornale "La Ruota" di Palermo, in Rivista d'Italia, XVIII (1915), pp. 453-65; R. Romeo, Il Risorg, in ...
Leggi Tutto
SESSA, Antonio (
Ugo Dovere
in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640.
Compiuti [...] pp. 229, 328; Pietro Antonio di Venezia, Giardino serafico istorico, I, Venezia 1710, p. 73; Giornale de’ letterati d’Italia, 1712, diSicilia nel secolo decimottavo, I, Palermo 1824, p. 176; Diari della città di Palermo, a cura di G. Di Marzo ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] sono conservati nella Biblioteca centrale della Regione siciliana «Alberto Bombace» di Palermo.
Anche se incompiuta, La Sicilia in prospettiva ebbe positiva accoglienza dai contemporanei; il Giornale de’ letterati d’Italia, che ne diede notizia nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] Utile, la Sicilia e partecipò alla battaglia di Milazzo (20 luglio). Nominato capitano del 64º reggimento di fanteria 23 capo del periodico mensile L'Esplorazione commerciale,giornaledi viaggiegeografia commerciale, edito dalla Società e fondato ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...