MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] altri quotidiani: dal Messaggero alla Gazzetta del popolo, dal GiornalediSicilia al Tempo a Il Resto del carlino.
Sul piano il compito del M. si rivelò poco agevole, al punto che, di lì a poco, G. Giolitti avrebbe avuto buon gioco nel far proprio ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] fu critico teatrale e cinematografico, La Gazzetta del popolo di Torino, Il Tempo, La Notte, Il GiornalediSicilia, il Roma di Napoli. In veste di critico teatrale Ramperti assisteva quasi ogni sera a una prima rappresentazione e aveva da scrivere ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] principe pauroso.
Parallelamente all’attività di narratore, Savarese si dedicò al giornalismo, privilegiando la promozione culturale della Sicilia (nel 1926 iniziò la collaborazione con La Fiera letteraria e il GiornalediSicilia; nel 1928 con Nuova ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] Senigallia, poi nel 1949 a Formia e infine nel 1956, ormai in cattive condizioni di salute sebbene ancora attivo come giornalista – il suo ultimo articolo uscì nel GiornalediSicilia il 1° dicembre 1957 –, tornò a Roma, dove morì il 5 dicembre 1957 ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] Istruzione, in La Gioventù, 1863, s.p.; Scienza e libertà, in GiornalediSicilia, 1865, nn. 230 - 232; Saggio intorno a una teorica dei caratteri morali, per servire di fondamento alla scienza dell’educazione, Palermo 1866; Prolusione alle lezioni ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] Shakespeare in spiccioli, in Il Tempo, 23 apr. 1964 (poi in Caleidoscopio shakespeariano, Milano 1969); necr. in Il GiornalediSicilia, 20 giugno 1969 (G. Servello); Neue Zürcher Zeitung, 24 giugno 1969 (A. Vollenweider); Paese sera, 27 giugno 1969 ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] della Società di acclimatazione e di agricoltura in Sicilia, nel Giornale delle scienze naturali ed economiche di Palermo, nel GiornalediSicilia, negli Annali di agricoltura sicula, negli Atti dell'Acc. di scienze, lett. ed arti diSicilia, nel ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] stampa quotidiana: C. E. Oppo, in La Tribuna, 12 febbr.; C. Pavolini, in Il Tavere, 15-26 febbr.; F. Colnago, in Il GiornalediSicilia, 23-24 febbr.; E. Cecchi, in La Fiera letteraria, 21 febbr., e in Italia Augusta, III (1926), 1; M. Biancale, in ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] Ciminna 1998, pp. 19-21; G. Fanelli, I Quattro Canti di Palermo, Palermo 1998, p. 27; R. La Duca, La strana sorte delle statue in bronzo. L'unica a salvarsi fu quella di Carlo V, in GiornalediSicilia, 23 febbr. 1999; S. La Barbera, La scultura del ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] a quasi tutto il 1876, Palermo 1878, pp. 95-101; S. Marino, Partinico e i suoi dintorni, Palermo 1885, p. 152; GiornalediSicilia, 10 sett. 1887; G. Orlando, Cenni necrologici sul comm. p. F. E., Palermo 1887; B. Marotta, Elogio funebre del comm ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...